PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] colpito da un'emorragia cerebrale che lo rese inabile alle funzioni di governo; il 27 settembre venne designato il successore nella della pittura primitiva portoghese". Il Maestro di Sardoal, borgo al centro del paese, rappresenta una scuola i cui ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] specifiche funzioni (di coordinamento, commerciale, industriale, ecc.). Il Randstad, la città-anello, è già attualmente una anni Sessanta. Il Cobra rappresenta un'arte consapevolmente primitiva. Nei loro quadri Appel, Corneille e Constant adopravano ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] posizione politica, o con un recupero del "parlato" in funzione antiletteraria; ma in taluni anche la più aspra e di disturbi psichici, condusse una vita primitiva con la sua modella e compagna, J. Mota, in una capanna chiamata "El Castillete" ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Reserve Bank of India (entrata in funzione il 1° aprile 1935) attribuendole le funzioni di tesoreria prima esercitate dall'Imperial Sikh: poesia semplice, senza artifici, di una certa primitiva robustezza scritta in brajbhākhā con molto influsso del ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] una tendenza comune a tutte le economie in sviluppo, all'incremento delle attività marittime e portuarie in funzione sistemi di recinti in ardesia, che delineano una vera e propria architettura tombale primitiva, di tradizione sub-megalitica.
Per il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] sedute, di grande vigore plastico e di unaprimitiva espressività finora sconosciuti nella plastica coeva di struttura gentilizia dell'età arcaica, esso assolvesse a entrambe le funzioni, come sembra dimostrare il confronto con il coevo edificio ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] che nell'area urbana della capitale Ulan Bator (133 ab./km2), la quale ha una popolazione stimata di 282.000 ab. nel 1971. La popolazione totale della Mongolia, della fase capitalistica e dell'accumulazione primitiva, che sarebbe garantito dall'aiuto ...
Leggi Tutto
LATINA (App. II, 11, p. 163)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] piano abbandona in qualche settore la figura primitiva. L'agglomerazione assume sempre più l' commerciale in relazione alla funzione che sempre più si Fondi la bonifica non è ancora ultimata. Una nuova strada litoranea collega Terracina (16.674 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e la Santa Sofia -, la primitiva costruzione dell'ippodromo e l'edificazione rosate su fondo verde nella duplice funzione di tono di base e di delineazione la Santa Sofia. Gli esiti puntano verso una qualificazione della cromia in termini di gemmea ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] successive: società tradizionale premoderna, società transizionale primitiva, società transizionale avanzata, società avanzata, un'adeguata funzione produttiva. Anche se è difficile valutare questi effetti in termini quantitativi, una scuola di ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...