Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] e mezzo, uno stadio ancora precedente alla formazione della stria primitiva (Simeone et al., 1993; Mallamaci et al., 1996). , in via di differenziarsi o differenziati e funzionanti nel contesto di una corteccia cerebrale matura (Gulisano et al., 1996 ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] doppia e spesso può interpretarsi come rottura di unaprimitiva simmetria raggiata. Gli Ctenofori sono animali marini che a quanto sembra ne sono privi. Riguardano le più diverse funzioni organiche, come l'attività motoria, il sonno degli animali, i ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] costituenti del plasma sono numerosissimi e rispecchiano parte delle molteplici funzioni che il sangue assolve; in tab. 1 sono riportati produzione dei globuli rossi. Esiste anche una forma di poliglobulia primitiva, la 'policitemia vera' o 'malattia ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] è vero il contrario; nei casi intermedi, la funzione 1 − h2 dà una misura dell'importanza dell'azione ambientale.
e) non è risolta e dati più recenti sembrano concordare con l'ipotesi primitiva (v. Hook, 1973).
Un altro tipo di mutazioni si riferisce ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] lo sviluppo di un tumore è determinato dalla presenza dell'alterata funzione di uno o più geni del gruppo degli oncogeni (favorenti per una alterazione del processo di chiusura dell'abbozzo primitivo del midollo, che da una fase primitiva di placca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] ' o, in altre parole, l'atmosfera e l'oceano primitivi della Terra. Ci si chiese allora se le condizioni presenti nella intorno a una stella di massa pari a quella del Sole (fig. 2) e il modo in cui tale zona evolve in funzione dell'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] natura fibrosa del derma, pertanto, non è una condizione primitiva, alla quale si sono aggiunte successivamente le insieme di organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] apicomplessi includono le gregarine che ne costituiscono le forme più primitive (ca. 1500 specie), tutte viventi in cavità corporee ( di distinte strutture, ognuna delle quali con una sua specifica funzione: un cappuccio polare per l'ancoraggio alla ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] ? Gli elementi presenti sulla Terra primitiva erano disciolti nell'acqua e formavano una specie di brodo primordiale. Ma quanto devono essere diverse e in quanti modi devono poter funzionare!
Com'è fatta una cellula?
Anche se ce ne sono di tanti tipi ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] di proteine e fornisce inoltre una spiegazione semplice per le altre funzioni osservate, oltre a quelle globine. Capaci di legare numerosi gas ‒ anche tossici ‒ presenti nell'atmosfera primitiva (come NO, CO, H2S e O2; la comparsa di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...