TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] vano a terminazione piatta chiuso da una volta a botte acuta. Le funzioni strettamente residenziali del torrione, la cui 1270, è forse la sola ad avere mantenuto l'eleganza primitiva con il ricco repertorio di capitelli figurati e il fregio sotto ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] mitriaca.
La tipologia primitiva della Magna Mater è . a. C.; a prova di ciò si può addurre una C. seduta, nel Museo dell'Ermitage, con leone a toga contabulata, come cittadino romano in funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] fu la Torre di Londra, costruita per Guglielmo I, con funzione sia di palazzo (con un'elaborata cappella e altri annessi), sia dalla primitiva linearità. A Castor, nei pressi di Peterborough, la nuova moda decorativa è ripresa in una chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] redazione di uno statuto, la primitiva regola, la possibilità di rivederlo ambito dell'istituzione ecclesiastica la principale funzione dell'Ordine. La Chiesa di Minori, come del resto nei Predicatori, una seria minaccia alla loro autorità e alle ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] ad Atene e la cui funzione era praticamente quella di un e, dopo aver insegnato come si disegna una città (la quale ha "ragione, misura e guidoni, Antropomorfismo e zoomorfismo nell'architettura "primitiva", "L'architettura. Cronache e storia", ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] quale gli scavi hanno messo in luce una vasta piazza, una via conduceva all'agorà, passando davanti determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò , ma più anticamente già nella pianta primitiva del santuario.
L'irregolarità di questa ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] piano inclinato (una rampa o scala di accesso ad un porticato). Funzione più decisamente di III, Roma 1940 [contiene una bibliografia dettagliata ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testa di ponte sotto Tivoli, ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] fiorentissimo commercio: la sua funzione di mediatrice degli scambi fra di Tessali essi tentarono di ricostruire la loro primitiva sede, ma ne furono ricacciati dagli stessi di un piede umano opposto ad una zampa ferma, permette di apprezzare almeno ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] disposizione formale, sopravvive la costruzione lignea primitiva; 2) da tracce della costruzione lignea più a sezione quadrata, situate l'una vicina all'altra. Anche per le del soffitto. La costruzione e la funzione reciproca di sostegni e di peso non ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , sembra, piuttosto che una corona vera e propria). Analogamente vi è incertezza nel determinare il primitivo uso e pertanto l' sostenuta cioè, nei suoi elementi, da spessi fili aurei in funzione di rami e nervature, e, come concezione, più ricca. ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...