Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e 288-93.
Per le condizioni della società cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de scavato in un poggio o nel fianco d'una collina e vi si accede per un lungo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] fonti scritte che ricordano la collocazione primitiva e la funzione cultuale della pietà sono sporadiche e 15°, dei temi del Vir dolorum e dell'ecce Homo ne costituisce una prova. Ma ciò che più importa nella discussione sull'utilità del criterio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] della suppellettile cristiana.A prevalere nella loro primitiva caratterizzazione furono probabilmente criteri di ordine pratico e rame.Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non sembrerebbero ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] forma di falce lunare, assegnati dal Winckler agli "abitatori primitivi della valle del Nilo", ed altri a chiglia piatta marine con ville romane la n. è solo una nota d'ambiente. Non diversa funzione ha la varietà di natanti che popolano i paesaggi ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ha di diverse a seconda della funzione che esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la con la primitiva natura agricola e pastorale di manna, l'elemento vegetale che si presenta come una rosetta.
Nella ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per mezzo di uno strategòs dell'isola, che col tempo assume anche la funzione di archierèus e di nauàrchos.
Nell'8o a. C. l'erede angolare da cui parte una scala che porta ad una stanza, da cui si accede alla primitiva corte centrale. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fatto anteriori (il quartiere del Foro Vecchio subito vicino al primitivo ancoraggio, e compreso tra la riva del mare e la potrebbe essere stato anch'esso destinato a funzioni commerciali: una fila di tabernae retrostante al portico potrebbe ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] d'oro, d'argento o di bronzo, dove hanno spesso funzione ornamentale, come ad esempio, nei fermagli e nelle fibule ad essa una notevolissima importanza storica e artistica.
Bibl.: Ermitage statale. Guida della mostra "La cultura primitiva" (in ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] può dire per la concezione spaziale che prevede la separazione di funzioni e di vani all'interno dell'alloggio. Si tratta in 'occupazione di un'abitazione. Presso alcune popolazioni una 'capanna primitiva' rappresenta lo spazio in cui si afferma ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] che si osservano presso ogni popolo primitivo. I villaggi sono circondati di solito da una trincea, per lo più a fino a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per la ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...