TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de Zocodover. Come previsto dalla sua funzione di centro di potere, la fortezza abside mudéjar sul lato orientale del primitivo edificio. La moschea fu costruita , 1929, pp. 109-122; R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII en la ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] si dilata e forma un'ansa che circonda una sorta di penisola su cui si stende la mettere in relazione alla funzione antiesarcale della città dopo Scultura gotica lombarda, Milano 1944; L. Coletti, I Primitivi, III, I Padani, Novara 1947; A. Guerci ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all che in questo periodo la chiesa abbaziale era dotata di una copertura in lastre di piombo e di un ciborio in Adorazione della croce nella primitiva facciata dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il monastero di Sainte-Marie-hors-les-Murs. All'abbaziale primitiva successe, dopo il 569, un secondo edificio, non più esistente secolo. Questo edificio, funzionante al tempo stesso come cripta e oratorio, si compone di una sala seminterrata, di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] , alla luce delle discussioni circa la precisa funzione dell'artista in questo periodo e nel successivo in S. Domenico ad Arezzo vada vista una produzione tarda della bottega di Coppo di Marcovaldo oppure unaprimitiva opera di C., a cui è attribuito, ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] all'austerità dell'esperienza monastica primitiva - venne a determinare una trasformazione radicale del monastero all' né se ne riescono a cogliere in modi circostanziati indole e funzione. Il fatto che Carlo ne disponga la vendita alla sua morte ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Vecchio tra i Venetorum oppida (Nat. Hist., 3, 130). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'età del Ferro nell'area di Caverzano, ha tra l'altro ricordo di una riconsacrazione nel 1389), è l'abside quadrata con funzione di martyrium che, per la sua ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] . Viene così realizzata una sorta di galleria nana che 'cerchia' l'edificio con funzione puramente ornamentale, in Lanfranco e Wiligelmo, 1984, p. 377). Comunque nel testo della primitiva lastra - databile al tempo di Aimone (magischola dal 1096 al ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] loro redazioni più tarde avessero fedelmente seguito la primitiva disposizione delle varie strutture.Non mancano poi edifici dove il refettorio è di grande ampiezza, in funzione evidentemente di una certosa doppia. Nel refettorio era inserita la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] Antichità e privilegiato dall'arte cristiana primitiva, durante il Medioevo subì una parziale eclissi.I codici contenenti il i vari patroni dei contadini, recanti strumenti agricoli in funzione di attributi.
Oltre alle immagini di origine religiosa, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...