MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] precoce, fino a quel momento sconosciuto. Una grande casa in pietra con funzione rappresentativa, della tarda epoca carolingia ( (Universitätsmus. für Bildende Kunst).La struttura architettonica primitiva della chiesa parrocchiale di St. Marien non è ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] Chester-le-Street, portando con sé il corpo di s. Cutberto, una reliquia già da tempo famosa in tutta l'Inghilterra; in tal costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di Alarico agli inizi del sec. 5°, impose funzioni episcopali alla chiesa, che, in tale circostanza, fu luce le strutture della primitiva chiesa, sorta nella seconda metà del sec. 4° sopra una necropoli pagana. Essa aveva una pianta rettangolare (m ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] oltre che ad assolvere alla sua funzione di rappresentanza, doveva essere anche in grado di ospitare una corte numerosa e di accogliere un mercato e dei Giovanniti. Della costruzione primitiva della Leonhardskirche, quasi interamente ricostruita nei ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] hanno stravolto l'interno e la parte occidentale dell'esterno, mentre della primitiva chiesa, di cui sono ignote sia la pianta sia la data di da una leggera strombatura e poste in evidenza da due file parallele di archetti pensili con funzione di ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855).È una costruzione in tufi, a tre (Raspi Serra, 1971, p. 180); questo primitivo edificio venne però successivamente abbandonato dai Francescani e ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] divenne capitale del ducato di Brabante, funzione perduta all'inizio del sec. 15 . 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta inizi del 14° i Canonici vi edificarono una semplice chiesa gotica a copertura lignea, ricostruita ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] Arborea, perdurando in tale funzione fino alla definitiva conquista aragonese 7° secolo. Forse la primitiva cattedrale tharrense fu la ecclesia a O.: nel duomo la celeberrima Annunciata lignea, una volta ritenuta di Nino Pisano, ma in realtà di ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] , abate di Clairvaux (1115-1153), il quale spinse per una sua partecipazione più attiva alla vita religiosa e politica del tempo grandi finestre dalle vetrate non istoriate) in funzione mistica e sull'equilibrio armonico delle proporzioni ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] primo sovrano dell'impero latino di Costantinopoli. La primitiva chiesa, piuttosto una cappella, consisteva soltanto di un coro, costruito primo municipio e la loggia dei Panni, quest'ultima in funzione nel 1248.Nel 1224 si stabilirono a K. i primi ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...