FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ai sovrani in visita di assistere alla funzione liturgica, e le scale poste all che in questo periodo la chiesa abbaziale era dotata di una copertura in lastre di piombo e di un ciborio in Adorazione della croce nella primitiva facciata dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] il monastero di Sainte-Marie-hors-les-Murs. All'abbaziale primitiva successe, dopo il 569, un secondo edificio, non più esistente secolo. Questo edificio, funzionante al tempo stesso come cripta e oratorio, si compone di una sala seminterrata, di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Vecchio tra i Venetorum oppida (Nat. Hist., 3, 130). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'età del Ferro nell'area di Caverzano, ha tra l'altro ricordo di una riconsacrazione nel 1389), è l'abside quadrata con funzione di martyrium che, per la sua ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] . Viene così realizzata una sorta di galleria nana che 'cerchia' l'edificio con funzione puramente ornamentale, in Lanfranco e Wiligelmo, 1984, p. 377). Comunque nel testo della primitiva lastra - databile al tempo di Aimone (magischola dal 1096 al ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] alla fine del 16° a opera dei Barnabiti; del primitivo impianto rimane esclusivamente l'alta torre campanaria in cotto, profilata sono: la corona di Teodolinda, di probabile funzione votiva, costituita da una fascia d'oro sulla quale si dispongono ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] con tre absidi semicircolari, ancora in funzione tra la fine del sec. 14° 1013 e il 1095 sopra la primitiva basilica dei Ss. Pietro e Paolo pp. 19-23; M. Di Salvo, La Basilica di S. Fedele una pagina ancora aperta, ivi, pp. 57-61; L.M. Belloni, M. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] cittadella. In tal modo la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è Oro de Sevilla, Al-Andalus 2, 1934, pp. 372-373; id., La primitiva mezquita mayor de Sevilla, ivi, 11, 1946, pp. 425-439; id., ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di riunione dei visir, del quale non è conosciuta la forma primitiva - forse quella di un portico - perché l'ambiente venne di tale area, che appare destinata a funzioni amministrative, seguono una disposizione diversa da quella che si ritrova nei ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] funzione di ingresso monumentale, ma con caratteri di natura difensiva (Betti, 1999). Riconoscibile nell'impianto primitivo volta riferita dalla Cronaca del monaco Cherubino Mirzio (1628), di una visita nel 1222 di Ugolino dei Conti di Segni, il ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] od. Sofia), sia pure spesso mutando la loro funzione originaria. La maggior parte di queste città - così di stato, nell'865 si aprì una fase di intensa attività edilizia su tutto fu caratterizzato da un'economia primitiva basata sul baratto, non ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...