Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] banco della presidenza, sui due laterali, aboliti i podî primitivi, furono disposti dei gradini: quale corpo o collegio con essa connesse, come testimonia la presenza in uno di una esedra bassa in funzione di base per statue, in un altro di un pozzo ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] interessante di primitivo n., cioè grotta consacrata ad una ninfa considerata divinità della sorgente, che da una parte si personaggio, dobbiamo edifici assai diversi, anche se con funzione in un certo senso analoga, come l'ultima sistemazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] , con una sussistenza basata sull'allevamento, la caccia e la pesca affiancate da un'agricoltura ancora primitiva. A Chahai spesso delimitati da mura e adibiti ciascuno a funzioni specifiche, perdurò con una certa fedeltà fino al periodo Tang, la ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] ) o dei palazzi (Kish), sia in funzione di rinforzo di una cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish in Anatolia, l'esistenza di t. nell'età geometrica e arcaica primitiva; ma solo dal VI sec. le testimonianze archeologiche, anche in ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ampliamento che incluse l'area del primitivo nartece. L'atrio di Mazulo Nuovo, la chiesa - che ebbe funzione di cappella dell'attiguo palazzo, abitato 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgio di Argenta, a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] capanna primitiva nei templi di Vesta al Foro Romano e a Tivoli), talvolta modificata con l'apposizione di una facciata zona compresa tra il Lupercale e il Palatino. Anche la funzione del luogo sacro come contenitore di opere d'arte è ampiamente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] vuol far risalire ad uno strato più primitivo ancora l'altra funzione di impedimento all'uscita dello spirito dalla 56). La stele in forma di profonda edicola, presenta all'interno una figura maschile seduta, in abito da lavoro, che, fornita di ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] altri m. e alloggi per fedeli. Che una delle funzioni di questi complessi fosse anche l'evangelizzazione di neofiti a Qartmin, Deir Za'faran nei pressi di Mardin (chiesa primitiva, attualmente trasformata in battistero; Iacobini, 1988) e Mār Yakub a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] cristianesimo. La chiesa di Aroldo a Jelling presenta una tecnica edilizia primitiva: il tetto era sostenuto da pali di regia in Scandinavia, a testimoniare che questa importante funzione dell’edificio religioso, immediatamente dopo la conversione, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] in senso trasversale. Nell'aula è conservata una parte del pavimento primitivo composto di lastre di marmo grigio e longobardo, il Tempietto fungeva da cappella palatina. Questa funzione del Tempietto spiega in pieno la ricchezza straordinaria della ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...