ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] in età più recente, a Petra. Alla funzione di a. furono anche adibite tavole con una iscrizione, in genere molto breve, indica la divinità cui l'a. è dedicato e, in qualche caso, il dedicante.
L'a. fu costruito con vario materiale. Nell'età primitiva ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] torri semicircolari. La primitiva colonia augustea, di dimensioni molto minori (lungh. 1200 m, largh. 600 m), non aveva una regolare cinta di Volute da Costantino, queste terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] S dal fiumicello Salso, ha avuto una provvidenziale funzione antisismica, proteggendo dai moti tellurici di ipotesi si è addotto il nome di Posidonia (corrispondente a quello primitivo di Trezene), che gli esuli avrebbero imposto alla loro terza sede ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] ci troviamo di fronte ai primi tentativi di una scultura primitiva. Che sia esistita una architettura in legno, è sicuro, come si tratti di divinità sia di individui umani in funzione di rappresentanti delle divinità.
Con particolare frequenza nelle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fenomeno di progressiva peninsularizzazione della primitiva cultura sicana dell’isola. di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima raffigurato nel pavimento a mosaico di una delle stanze aperte sul peristilio (metà ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tutto, la fissazione di una festa particolare mariana. In Oriente è ricordata una festa mariana primitiva, celebrata in giorni diversi della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] primitiva chiesetta da porre in relazione con il culto di S. Eugenio. Nella Liguria di Levante, nella pieve di Brugnato si è riconosciuto un luogo di culto tardoantico con una economico e culturale la cui funzione persistette anche dopo il processo ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] estasi fa parte dei fenomeni primitivi delle religioni umane. Dagli esempî figurativa. L'entusiasmo aumenta nelle funzioni sacre svolte in comune e Dioniso appare circondato solo da figure femminili, come su una coppa con i busti del dio, di Semele e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] congiungevano ad Atene. Si componeva di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: -N (interpretata dallo Judeich come la primitiva fortificazione temistoclea).
Il quarto periodo costruttivo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] ferro-calcolitico" (1100-900 a.C. ca.), prova l'esistenza di unaprimitiva metallurgia del ferro. Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red Ware ( della loro funzione e delle iconografie. Vi sono assenti (con l'eccezione di una struttura absidata ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...