Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fatto anteriori (il quartiere del Foro Vecchio subito vicino al primitivo ancoraggio, e compreso tra la riva del mare e la potrebbe essere stato anch'esso destinato a funzioni commerciali: una fila di tabernae retrostante al portico potrebbe ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] supporto per la diffusione delle lingue indoeuropee (da una presunta 'sede primitiva' in Anatolia). Il modello dell'onda di deformazioni espressive nelle figurine femminili feconde ne sottolineano la funzione magica; ma in generale si ha un'evidente ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] d'oro, d'argento o di bronzo, dove hanno spesso funzione ornamentale, come ad esempio, nei fermagli e nelle fibule ad essa una notevolissima importanza storica e artistica.
Bibl.: Ermitage statale. Guida della mostra "La cultura primitiva" (in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] una uniformità di fondo che coinvolge anche le isolate valli himalayane.
È in questo momento che si afferma prepotentemente la funzione all'epoca di Ashoka. La tecnica costruttiva è primitiva: la parte più interna del monumento è realizzata con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] che si osservano presso ogni popolo primitivo. I villaggi sono circondati di solito da una trincea, per lo più a fino a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzione di acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tesi (Anti) dell'esistenza di un'orchestra e di una cavea primitive a schema trapezoidale almeno fino agli ultimi decenni del V che si trovano ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] poi a Ramla.Dai testi della primitiva tradizione islamica risulta che la dinastia alleate; altri svolgevano la funzione di caravanserragli per ospitare da S verso N - da un palazzo, una moschea, una fontana pubblica e un edificio termale, fu costruito ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Triada. È ovvio che qui si tratta di una sistemazione isolata di un tipo primitivo universale, non di un prototipo di forme e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzione di centri culturali, e benché talune case private - come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] geologica del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e la cui evoluzione primitiva sta ancora continuando come in quella mediterranea, la possibilità di osservare in una struttura antica o su un intero sito archeologico gli ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] venne riportato sull'asse trasversale. Nella primitiva abside venne eretta una colossale statua di Costantino i cui nelle b. che - come la Aemilia di Roma - non hanno specifica funzione giudiziaria; anzi, in un recente studio (del Velin), si nega che ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...