IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , è probabile che il gene ancestrale si sia diversificato in epoca molto primitiva nei precursori dei geni V e C. I geni CL si sono contribuire alla formazione di un sito attivo responsabile di unafunzione della molecola Ig. Si è visto, infatti, che ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] sulla v. nel 20° secolo.
Filosofia analitica
La verità come proprietà primitiva
Tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo G infine compiuta considerando che un enunciato non è che unafunzione enunciativa 'chiusa', ossia priva di variabili libere ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] che, pur persistendo la scala di seriazione primitiva, la distribu2ione seriale potrà spostarsi in toto più fatto di speciali proporzioni corporee, ma invece in base a unafunzione organica di carattere generale, il cosiddetto tono, che non ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] Modigliani, in uno schema che assume unafunzione della produzione del tipo Cobb-Douglas ed unafunzione del consumo del tipo Modigliani-Brumberg. primitiva. Due questioni sono state particolarmente dibattute: 1) se sia inevitabile una restrizione ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] fulu, maori rau, lingua di Santa Cruz ju.
Unafunzione importantissima ha nelle lingue austronesiche il raddoppiamento. Esso ha passa ad a, in altre ad e, i, o". Così un primitivo tĕkĕn "palo" resta tĕkĕn nell'antico e nel nuovo giavanese, diventa ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] adombrano sotto il velo della leggenda la realtà storica dell'arte primitiva. Certo la terra è stata la prima materia, di che nell'epoca romanica questa decorazione ebbe allora unafunzione prevalentemente cromatica e non soltanto basata sul colore ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] in senso inverso e i denti riprendono la posizione primitiva.
La colonna vertebrale è composta di un numero vario essere per nulla sviluppato; la lingua ha più che altro unafunzione tattile.
Altri organi di senso non bene definiti sono situati ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] romana, che ridusse gli ordini architettonici greci a unafunzione puramente decorativa; non però secondaria, ché anzi alcuni per seguire forme più geometriche e robuste.
Nell'arte cristiana primitiva e per tutto il Medioevo, se il tipo classico e ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] Il primo tentativo coerente nel senso di riconoscere invece ai sogni unafunzione e un significato si deve a S. Freud, il quale morti, sia dal punto di vista accennato, sia perché il primitivo sa che le anime dei defunti conoscono l'avvenire: perciò, ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] la potenza uv ponendo
di guisa che anche uv riesce in generale unafunzione a infiniti valori.
7. Gl'immaginarî di Galois. - si supponga fronte alla relazione d'equivalenza (Scorza);
Un'algebra primitiva nel corpo reale è equivalente o al corpo reale ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...