SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] se apparentemente fissato all'immobile, può assumere unafunzione di movimento. È suscettibile di trasformazioni e disponendolo di dietro risulterebbe troppo scura. Per la forma, molto primitiva, "dei lumi da oglio da mettere in buon numero" nelle ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] frammenti siriaci di Bardesane. Ben presto tuttavia a questa metrica primitiva se ne sostituì un'altra, fondata su un numero rigorosamente quantitativa.
L'accento russo ha unafunzione lessicale e una sintattica insieme, mentre le sillabe atone ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , quanto maggiore è la mole corporea. Esso ha anche unafunzione di protezione, e ciò vale soprattutto per gli scheletri esterni d'oggi è difficile stabilire con precisione la formula primitiva dei Primati.
La forma della colonna vertebrale delle ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] epoca primitiva (regia), è incerto: mentre la maggior parte degli studiosi ritiene, forse giustamente, che come ogni funzione l'aula delle udienze. Ciascuna di queste unità ha unafunzione indipendente dalle altre e costituisce quasi un organismo a ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , la sua direzione. A questo punto il parlamento ha assunto unafunzione, per la quale l'esperienza insegna che non è adatto. Medici.
Entrambi i rami del parlamento italiano occupano ancora la primitiva loro sede romana. Il Senato s'è assestato nel ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] velocità di propagazione fosse risultante della "velocità primitiva di emissione combinata con quella della stella stessa ci insegna a calcolare in ogni punto della lastra fotografica unafunzione I, che ci dà la distribuzione delle frange sulla ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . La religione ha e ha avuto unafunzione salutare nella storia dell'incivilimento, proponendo appunto giustificazione della funzionalità e utilità della magia nell'ambito della vita primitiva. In Science and religion (in The Listener, IV, n ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] degli isolani (della Nuova Guinea e altre isole vicine), primitivi coltivatori di tuberi e cacciatori, e gli Europei con le un sacro in dimensione riduttivamente delimitata a unafunzione terapeutica, specialmente psicoterapeutica. Ci si trova ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] permise una loro logica classificazione), del loro modo di crescere e d'infiltrarsi, di diffondersi a distanza per via embolica sì da dare metastasi, nelle quali poi non solo fu dimostrata la stessa struttura del nodo primitivo, ma anche la funzione ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] X della nostra era. Ancor oggi il ventaglio ha unafunzione importante nel Giappone; avviene spesso di vedere indigeni portarlo 'omophorion, simile al pallio latino di cui conserva la forma primitiva, e dalla mitra che ha la forma della tiara con ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...