integrazione per sostituzione
integrazione per sostituzione metodo di integrazione impiegato per ridurre il calcolo di un integrale a espressioni più semplici (in genere, funzioni razionali) mediante [...] opportuni cambiamenti di variabile. Esso corrisponde alla formula di derivazione delle funzioni composte. Indicando con F(x) unaprimitiva di ƒ(x), da D [F(g(x))] = ƒ(g(x))g′ (x) si deduce ∫f(g(x))g′ (x)dx = F(g(x)) + C. Se si pone t = g(x), risulta ...
Leggi Tutto
Montecarlo, metodo
Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] di unafunzione y =ƒ(x), definita e positiva nell’intervallo [a, b], vale a dire della superficie delimitata dal grafico della funzione, dall’asse x e dalle rette x = a e x = b, quando non sia elementarmente individuabile la primitiva della funzione ...
Leggi Tutto
Torricèlli Evangelista [STF] (Roma 1608 - Firenze 1647) Succedette a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641). ◆ [MCC] Parabola di T., lo stesso che parabola di [...] l'operazione di integrazione definita a quella di derivazione; l'integrale di unafunzione f(x) in un intervallo (a,b) vale F(b)-F(a), essendo F(x) unafunzioneprimitiva della f(x). ◆ [ALG] Teorema universale di T.: riguarda la determinazione del ...
Leggi Tutto
successore
successore di un elemento qualsiasi x di un insieme totalmente ordinato X (>), è l’elemento x′ ∈ X che è maggiore di x nell’ordinamento totale dell’insieme e tale che non vi siano altri [...] (n) = n + 1. La funzione successore è una delle → funzioni ricorsive di base a partire dalle quali è possibile costruire tutte le funzioni ricorsive primitive. Per esempio, la funzione addizione (Add) è unafunzione ricorsiva primitiva che può essere ...
Leggi Tutto
integrale abeliano
integrale abeliano integrale di unafunzione del tipo
dove R(x, y) è unafunzione razionale dei suoi argomenti e Δ = b2 − 4ac ≠ 0 (per Δ = 0 la funzione è già razionale). Si dice [...] si trasforma in
che è l’integrale di unafunzione razionale (→ integrazione). Per esempio, dovendosi calcolare
si pone
da cui
L’integrale diviene dunque, semplificando,
da cui, ponendo
la primitiva cercata
• Se p(x) non ammette radici ...
Leggi Tutto
basileus
Nome che nell’antica Grecia designava il re; esso è stato identificato con la forma micenea pasireu che nel 13° sec. a.C. indicava, tuttavia, un signore sottoposto al vero e proprio re (wanaka). [...] monarca che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conserva unafunzione esclusivamente religiosa. La parola, che nella Grecia propria termine era ormai carico di significati (quello di imperator e di Augustus) estranei all’accezione primitiva. ...
Leggi Tutto
Ackermann, funzione di
Ackermann, funzione di esempio di → funzione ricorsiva che non è ricorsiva primitiva (→ funzione ricorsiva primitiva). Hilbert formulò l’ipotesi che ogni funzione calcolabile fosse [...] e ricorsione. Tale affermazione si rivelò infondata quando nel 1928 Ackermann definì una nuova funzione calcolabile, ma non ricorsiva primitiva, poiché per ottenerla è necessario un ulteriore procedimento, detto di minimalizzazione. Questa ...
Leggi Tutto
Newton-Leibniz, formula di
Newton-Leibniz, formula di denominazione attribuita a due diverse formule: la prima, che la tradizione pone alla base di una disputa tra i due matematici, sintetizza il cosiddetto [...] definito e di integrale indefinito, riducendo in molti casi il calcolo del primo all’individuazione di unaprimitiva della funzione integranda. Essa, infatti, per unafunzione continua F in un intervallo [a, b] esprime la relazione
dove F(x) è ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] teoria retributiva la funzione della p. è compensare la colpevolezza del reo. La sua formulazione primitiva, come la legge La p. svolge, quindi, unafunzione dissuasiva perché intimidisce i consociati con la minaccia di una conseguenza negativa, e al ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] barbariche, in quasi tutta l’Europa si ritornò alla primitiva organizzazione politica, di tipo patriarcale, con governi misti, a organo consultivo e i Parlamenti si limitarono a unafunzione di rappresentanza. La società feudale da organismo politico ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...