Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] la risultante di un difficile e lungo percorso dell’umanità primitiva), nonché dall’impero della legge (nomos), alla quale tutti agisce, e, in sede poetica, esso assolve a unafunzione altamente positiva, in quanto permette l’accesso alla sfera dell ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] (proiezione, successore e costanti) mediante le seguenti operazioni: (a) composizione; (b) ricorsione primitiva; (c) minimizzazione. La ricorsione primitiva permette di costruire unafunzione f a partire da funzioni g, h mediante f(0, x)=g(x) e f(k+1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] , sulle modalità con cui fu creata, sulle sue forme primitive di organizzazione politica e sociale è stato, ed è a sono tenuti a presentarsi in battaglia con un armamento e unafunzione nell’esercito specifici per la loro classe di appartenenza. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e considera perciò l'integrale come unafunzione che assegna un valore a ogni integrando, cioè come funzione di unafunzione: da ciò nasce l'idea di 'funzionale lineare'. Si parte con una famiglia primitiva di funzioni (per es., quelle a gradini o ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] della dimostrazione di partenza e quella senza tagli che si ottiene non è maggiorato nemmeno da unafunzione ricorsiva primitiva. Per dimostrare la convergenza dell'algoritmo di eliminazione dei tagli occorre quindi ricorrere a un'induzione ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] emerse da parte dei Vertebrati. Le strutture polmonari dei primitivi Pesci ossei rimasero tali nei loro discendenti d'acqua alveoli polmonari che sono quindi in grado di svolgere unafunzione di scambio gassoso. Le vie aeree situate distalmente al ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma di unafunzione di partizione della meccanica statistica, e Vaughan F.R. Jones un insieme di stati completo conduca alla forma più primitiva dell'integrale di Feynman. Immaginiamo che lo stato iniziale ...
Leggi Tutto
Papato
Ovidio Capitani
. Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, [...] definizione e le proprie finalità, fornendo al P. una dimensione e unafunzione diverse. È la proposta di un nuovo tipo . Non è nemmeno possibile insistere molto sull'immagine di una Chiesa primitiva che parrebbe tra l'altro suggerire If XIX 90-95 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] uso. Oggi la maggior parte degli utensili prodotti dallo Stato è primitiva e rozza. Non si risparmiano le spese e si fanno lavorare la ricchezza è innegabilmente un fattore concomitante a unafunzione di responsabilità; nei Discorsi, il governo ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dibattere con il pubblico, al fine di restituire all’arte unafunzione civile e agli artisti un impegno etico che non fosse subordinato e carnefici con una politezza che è insieme classica e arcaica, ellenistica e primitiva, minata da inaspettate ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...