D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] la storia di una vita da museo. Mussolini non si sentì di attribuire al poeta unafunzione politicamente pregnante, e quella di progresso, almeno materiale, insomma, una assai primitiva, vestita di italici provincialismi, concezione della società, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] come altri oggetti (canestri, stuoie) nel contesto della primitiva economia monasteriale. È su questa attività di copia, affollate di banchi e di scaffali, il libro assumeva unafunzione di arredamento e di ornamento ed esse fornivano agli ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] concezione, sia che si considerino cellule degenerate o fasi primitive di organizzazione cellulare.
Anche la teoria simbiotica della cellula, in queste simbiosi le Alghe verdi-azzurre assumono unafunzione analoga a quella dei cloroplasti. Un esempio ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] paupera dei primi secoli o restaurato le istituzioni della Chiesa primitiva, in cui la partecipazione dei fedeli alla vita ecclesiastica del diritto di proprietà, considerato come unafunzione sociale e coordinato coi diritti essenziali del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] H. Risch presenta un algoritmo per il calcolo di unaprimitiva di unafunzione elementare, ossia di unafunzione che può essere costruita usando operazioni razionali, esponenziali, logaritmi e funzioni algebriche su un campo che contiene
È ben noto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] non si produce ossigeno e che, evolutivamente, è più primitiva di quella presente negli Eucarioti. Nei batteri fotosintetici il CO2 'invecchiamento negli animali e nelle piante adempie a unafunzione utile ed è stato selezionato in senso evolutivo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] è pure tipica dell'ordinamento germanico nella fase primitiva, quando in esso prevalgono concezioni particolaristiche (assente relativa) si decide chi ha il compito di esercitare unafunzione di leadership politica e di guida dell'esecutivo, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ) che i vasi linfatici traggono origine dalla parete delle primitive vene e si estendono da queste in senso centrifugo: questi reperti non sono sufficienti per attribuire all'epifisi unafunzione endocrina specifica.
Forse in nessun altro settore dell ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (sec. 11°; noto dal 1116), i resti archeologici della primitiva aula di S. Silvestro, che di esso era parte integrante, però solo con il 1340. Unafunzione di questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] cerchiamo ora di penetrare meglio la sua natura. Esso ha unafunzione strumentale, pragmatica; è un insieme di segni tratti di 'altra premessa, quella relativa alla distinzione fra le culture primitive o ‛non autocoscienti' e la cultura attuale o ‛ ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...