Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] mezzi per comunicare, e lo sono ancor oggi nelle società primitive e nell'infanzia. Inoltre, per l'uomo non vi centrali non può più esistere un funzionamento ‛a comando diretto', ma diviene necessaria unafunzione di traduzione fra la numerazione ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del problema di Lagrange di cercare il massimo di unafunzione in più variabili vincolata da un sistema di equazioni. non andavano sul mercato, perché più l'agricoltura era primitiva e più il contadino produceva appena il necessario per sé ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] . Il movimento viene da Petö preso in considerazione sia nel suo aspetto di primitivafunzione difensiva, sia in quello psicomotorio di transitività ed espressività. Attraverso una facilitazione di origine corticale l'autore si propone di ottenere ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] è stata fin dal momento dell'uscita dell'uomo dalla comunità primitiva, in cui il carattere collettivo della proprietà e dell'uso , ma pervenendo a una conclusione opposta. Mannheim aveva attribuito all'intelligencija unafunzione mediatrice, anzi di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto unafunzione essenziale. Nel capitalismo mercantile i profitti, nel medio e sviluppo può essere chiarita con un caso limite: una società primitiva, che produce quanto è appena sufficiente per la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] senza soluzione di continuità, l'episcopato coloniense svolse unafunzione di promozione delle arti, e di quelle Nel 1183 lo scheletro del santo arcivescovo fu rimosso dalla primitiva sepoltura nella chiesa dell'abbazia benedettina di St. Michael ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] descrizione del processo di produzione dello spillo - di fatto unaprimitiva linea di montaggio umana - differisce dalla descrizione di un l'azienda e la classe imprenditoriale svolgevano unafunzione nient'affatto passiva: determinavano il livello di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] i più antichi pervenuti, permettono di dare uno sguardo alla primitiva organizzazione dell'insegnamento. I corsi principali (ordinari) erano anche alcune notevoli enciclopedie che svolsero unafunzione di mediazione nell'assetto culturale del secolo ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] a formare la quantità di α-amminoacidi presente negli oceani della Terra primitiva secondo il meccanismo della sintesi di Strecker (v. Miller, 1957 un legame la cui forza è in certo grado unafunzione della composizione di tutte e due le specie ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] attenuava le potenzialità rivoluzionarie; la stessa idea invece assunse unafunzione ‛utopica' quando venne intesa più tardi da certi ritorno alla vita primitiva per ricominciare il cammino verso la civiltà industrializzata e una nuova catastrofe, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...