Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] differenziazioni della mentalità primitiva e della mentalità progredita , che siamo senza dimora e che il mondo è una specie di esplosione, in cui non si riesce nemmeno a e la portata della loro strutturale funzione, che è di idealizzazione del reale ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] più semplici e primitive fino a quelle contemporanee. Oggi l'evoluzione sociale è solo una delle molte "avanzamento adattativo", cioè a un miglioramento nel loro livello di funzionamento. Anche la nozione di adattamento è vaga in Parsons. Egli ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] definito come l'estensione Q (ζμ), dove ζμ indica la radice primitiva m-esima dell'unità e2πi/m, soddisfacente l'equazione xm - 1 N) agisce su ℋ mediante la regola
Unafunzione modulare di peso k ∈ Z è unafunzione meromorfa f definita su ℋ a valori ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] una popolazione europea, la quale fondi una colonia, deve fatalmente riassumervi tutte le istituzioni economiche dell'Europa primitiva di riproduzione del consenso sociale. Questa funzione è svolta sia creando una classe media, distinta ma legata agli ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] secolo si rifacevano alla Ecclesiae primitivae forma, "forma della Chiesa primitiva".
Ma, al di là del credito dato a ciò che una religione dinamica e aperta all'innovazione. Lo stesso termine 'tradizione' sembrerebbe avere solo unafunzione di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] abbastanza spiegabile se si attribuisce a quei geni unafunzione di regolatori.
Al DNA dei cromosomi di , ma non un'eliminazione sistematica di genotipi: pertanto se unaprimitiva cellula femminile (ovogonio) è eterozigote
le probabilità che nel ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] i primi esperimenti eseguiti con una tecnica ancora primitiva ebbero sorprendentemente successo, e velocità di apertura dei canali è unafunzione della concentrazione della sostanza, e quella di chiusura è unafunzione del potenziale di membrana (v. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] usa alcuni protozoi e neutralizza virus animali e batterici. La primitiva idea di Pillemer, secondo la quale questa proteina è un scindono e lo degradano.
La fagocitosi esercita unafunzione essenziale contro l'attecchimento delle malattie infettive, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del motore a razzo che, nella sua forma più primitiva, risale ai razzi utilizzati nei fuochi artificiali. È dunque deve dimenticare che, mentre nel passato le città svolgevano unafunzione protettiva, nell'era nucleare sono divenute assai vulnerabili ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] a innumerevoli soluzioni, tra cui le macchine di Turing, le funzioni ricorsive, il λ-calcolo.
Anche negli algoritmi la semantica aveva un doppio regime: il significato di unaprimitiva del linguaggio algoritmico era built-in, dato dalle regole del ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...