Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di almeno unadi queste vie molecolari.
La fibrosi ha rilevanti conseguenze sulla struttura e sulla funzione dei epatica o come cirrosi. La fibrosi epatica inizia primitivamente dal tessuto connettivo e solo secondariamente danneggia gli epatociti ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] pp. 715-728; Neurassiti acute primitivedi probabile origine virale nell'infanzia in ricerche sperimentali sulla tetania, III, La funzione del timo nella patogenesi della tetania, diuna reazione anafilattoide nei globuli rossi a opera diuna ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] ) e sistema paura-ansia (sistema di punizione, regolato dalla funzione serotoninergica) di fronte a nuovi stimoli.
Su questa base C.R. Cloninger, D.M. Svrakic e T.R. Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] , espressa clinicamente dalla frazione di eiezione (a riposo e/o da sforzo) ventricolare (sia angiografica sia ottenuta in modo incruento), in quanto un eventuale nuovo episodio ischemico incide su unafunzione contrattile già compromessa e potrebbe ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze dove fu allievo, tra gli altri, di A. Banti e di P. Grocco. Laureatosi il 5 luglio 1904 discutendo una tesi pubblicata a Firenze nel 1913 (Ricerche sulla funzione emopoietica del ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] di integrarsi o di eccitarsi, come se fosse appagato dalla funzionedi sostegno svolta dalla madre. F. Tustin (1991) attribuisce questo stato a una mancanza diprimitiva del Sé dopo la separazione, e che vanno verso la costituzione di un ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] di sangue della lipasi degli organi. Sulla presenza diuna lipasi resistente all'arsenico nel siero diprimitiva follicolo-iperplastica. Splenectomia. Guarigione, in Boll. della Società medico chirurgica di piastrine (La funzione fagocitaria dei ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] di Dupuytren con sindrome di Bernard-Horner, Milano 1913; Contributo clinico alla miopatia primitivadi un anno dalla liberazione di Genova, prese l'iniziativa diuna reparto neurochirurgico, che già funzionava dal 1948 sotto la guida di L. Perria (uno ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] morboso a decorso severo, di difficile diagnosi e caratterizzato da una estrema complessità di sviluppo, non di rado accompagnato da concomitanti e successive affezioni (Contributo clinico ed anatomico alla tubercolosi primitiva dell'iride, in Giorn ...
Leggi Tutto
nefropatia
Termine che indica, genericamente, qualsiasi malattia del rene. Occorre tenere conto che ogni componente costitutiva del parenchima renale (glomeruli, tubuli, tessuto interstiziale e vasi) [...] ), oltre all’eventuale compromissione della funzione renale, restringono il campo diagnostico e aiutano a identificare il tipo di lesione. Il quadro clinico può presentarsi nel contesto diuna malattia primitiva del rene, ovvero in associazione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...