Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di trapianto multiviscerale nonché di cluster operation, usualmente adottati in presenza diuna patologia neoplastica primitiva anche l’ambiente in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita per lui acquista ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] circondare il sacco vitellino primitivo e la cavità amniotica, a esclusione diuna breve porzione ove specie umana, il sacco vitellino svolge soltanto unafunzione nutritiva durante le prime fasi di sviluppo; esso rappresenta un organo rudimentale, ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] primitiva quando la donna non ha mai avuto gravidanze e secondaria nel caso in cui risulti impossibile ottenere ulteriori gravidanze. Le cause che determinano la sterilità diuna in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o, anche, in ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] per i processi metabolici. Una modificazione della normale funzione neuronale può derivare da una riduzione del flusso ematico cerebrale (come nella patologia cerebrovascolare) o essere espressione diunaprimitiva alterazione del neurone a cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] funzione del cuore e del cervello. Mentre Aristotele aveva attribuito al cervello solo il ruolo di dell'opera è primitiva come quella di un ricettario di cucina, sin sul paziente per provocare l'insorgere diuna malattia. Ma Qusṭā ibn Lūqā, che ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] da una ridotta o assente produzione di gonadotropine da parte dell'ipofisi, si parlerà di ipogonadismo ipogonadotropo o secondario. Se invece l'ipogonadismo dipende da un'alterazione primitiva del testicolo si parlerà di ipogonadismo primitivo o ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] livello di organizzazione primitivo, intermedio tra una colonia di cellule e un organismo pluricellulare, presentano una sorta di struttura precursore mesenchimale che assume, di volta in volta, una morfologia e unafunzione diversa a seconda dello ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] , avevano delegato all'abbigliamento la funzionedi inviare messaggi sociali, e il una sorta di residuo di barbarie e di mentalità primitiva. Il diffondersi della scienza positivista, l'influenza delle teorie di Ch. Darwin e, in Italia, gli studi di ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] mobilità articolare e della funzione propriocettiva. Si distinguono essenzialmente due forme di cinesiterapia: passiva e attiva.
a) Cinesiterapia passiva. Il movimento di un arto o di un suo segmento è ottenuto per mezzo diuna spinta esterna, che ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] funzione del rene, in Arch. ital. di anatomia e di embriologia, IV [1905], pp. 505-550, particolarmente importante, perché conteneva unaprimitiva follicolo-iperplastica. Splenectomia. Guarigione, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...