Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] animali possono rivestire le forme di consociazioni aperte primitive o di consociazioni chiuse. Mentre le prime fattore di protezione nei riguardi dei predatori; in altre specie (branco di lupi) essa si forma in funzionediuna divisione ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] . (Londra, British Museum) e come giovane donna di pelle scura, seduta su un sarcofago, nel Cosma Indicopleuste Vaticano (9° sec.); nella primitiva arte tedesca è rappresentata da una figura maschile. In una croce d’avorio danese del 1075 (Copenaghen ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] porzioni dell’area sensoriale che, con la costrizione della primitiva otocisti, si era suddivisa in parte nell’otricolo, in del labirinto.
I riflessi labirintici sono unafunzionedi controllo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] profonda. La funzionedi tali centri consiste nell’integrazione della sensazione primitiva con quegli motivi etici (➔ psicochirurgia).
Botanica
Porzione rotondeggiante didiuna foglia o di altro organo delimitata da intaccature piuttosto profonde. ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] occlusione diuna coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. Miocardiopatia Malattia del muscolo cardiaco primitiva ( marcata dilatazione e la depressione più o meno severa della funzione del ventricolo sinistro; si manifesta con i sintomi e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] possono dare fibre (e muscoli) rapidi quanto a specifica funzione contrattile, ma obbligati a un lavoro continuo e sostenuto per quali di queste siano conseguenza diprimitive alterazioni nervose e quali invece siano una sofferenza primitiva ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] diuna vita armoniosa, una sorta di microsocietà nella quale ogni spirito aveva una sua posizione, una propria funzione e un ruolo ben definiti. Una molto elaborato. Una forma primitivadi agopuntura consisteva nell'impiego di puntali di pietra. I ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] diuna corretta stima della funzionedi filtrazione e di escrezione tubulare, che è proporzionale al numero di nefroni funzionanti, possibile non soltanto localizzare il tumore primitivo surrenalico sotto l'aspetto di un'area iperattiva, ma anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] da questa composizione primitiva. In ogni caso, il corpus contiene altri esempi di questa feconda interazione altre funzioni, ed erano considerate tanto più efficaci quanto più erano numerose, profonde e ben localizzate. Nel caso diuna malattia ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] diuna realtà originaria con due diverse tendenze, all'aggregazione e all'isolamento. Vita, morte: colte nelle pulsioni del soggetto umano, ma seguite fino a radici primitive 1948 (tr. it.: vol. I, La funzione dell'orgasmo, Milano 1977³; vol. II, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...