batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] perché formati da una sola cellula detta cellula procariota, più semplice e primitivadi quella eucariota che caratterizza sono paragonabili a guardie armate che hanno la funzionedi sentinelle e controllori. Quando però il batterio patogeno ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzionedi lubrificare [...] e patologie a carico di gengive e denti.
1. Funzione
La saliva è un liquido incolore, un po' filante, con una reazione vicina alla neutralità necessità di ridurre lo stimolo sgradevole, diluendone l'intensità. La saliva primitiva prodotta è di solito ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] secondaria alla penetrazione nel cavo peritoneale di sostanze organiche irritanti (bile, urina, ecc.); la seconda è una peritonite inizialmente asettica che in un secondo tempo si infetta. I tumori primitivi del peritoneo (mesoteliomi o sarcomi) sono ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] in Anfibi e Rettili primitivi. Già nella rana, gli arti posteriori non offrono un unico punto di appoggio, ma sono bacino, che si fa più largo; il ginocchio assume così unafunzionedi primaria importanza, perché riceve il peso del corpo dal femore e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] al minimo numero di punti critici diunafunzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era scheletri completi di Herrerasaurus, un dinosauro primitivodi cui determina l'età in 228 milioni di anni: un animale del peso di 180 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] , all’istiotrofo, che funziona nelle prime fasi dello sviluppo, si sostituisce in seguito l’emotrofo; così nell’evoluzione della p. si distinguono, dal punto di vista morfologico e funzionale, una fase istiotrofica e una fase emotrofica; anche nei ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] e, quindi, stimolazione delle cellule iuxtaglomerulari con una maggior secrezione di renina. Nell'iperaldosteronismo primario la secrezione primitivamente aumentata di aldosterone provoca ritenzione di sodio, che espande il circolo e perciò aumenta ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] fornita da vasi della meninge primitiva e della pia madre. Solo in alcune specie di Pesci cartilaginei la parte una delle sue funzioni (ipopituitarismo parziale) con quadri clinici specifici a seconda della funzione interessata (secrezione di ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] filogeneticamente molto antichi in quanto compaiono già in alcune specie di Pesci ancestrali che svilupparono, oltre alla respirazione branchiale, anche unaprimitiva respirazione polmonare per la sopravvivenza in condizioni ambientali avverse. Con ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] nell'uomo persiste solo come una minuscola arteria coccigea: infatti, quando funzione fondamentale di vaso che si diparte dal cuore, l'aorta ha uno sviluppo molto precoce, come precoce è il formarsi di tutto l'apparato cardiovascolare. Il primitivo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...