Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] si ricavano riflessioni e speculazioni sulla funzione della moneta quale strumento adatto a primitivo bene di pregio, forse destinato a pagare l'equipaggio della nave nel suo viaggio verso l'aldilà. L'insieme di Sutton Hoo fa parte diuna serie di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] -, la primitiva costruzione dell'ippodromo e l'edificazione delle grandi terme di Zeuxippos.La designazione di C. a capitale dell'impero d'Oriente diede il via a una fase di rapida e intensa espansione, inaugurata dalla costruzione diuna nuova cinta ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Saint-Etienne e di Notre-Dame, poiché una delle due chiese (probabilmente la prima) dovette succedere alla cattedrale primitiva cui sede storica è stata da poco destinata ad altra funzione.
Bibl.: L. Delisle, Inventaire des manuscrits latins ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della primitiva fortificazione longobarda di Benevento, della fine del sec. 6°, costituisce una e anche la sua stessa funzione originaria di corona è stata posta spesso in dubbio; attualmente si ritiene probabile una collocazione verso la fine del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] secolo. Il rifacimento del minareto fu dovuto probabilmente a problemi di carattere statico: la torre primitiva fu infatti "fasciata" e rinforzata con l'aggiunta diuna muratura esterna di pietre squadrate e mattoni che la inglobò al suo interno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] già corrisponde a una evocazione, a un’idea di R. più che a un reale ripristino difunzioni e prerogative. l’histoire, Paris 1991.
M. Pallottino, Origini e storia primitivadi Roma. Un’analisi del processo formativo dell’organismo urbano, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] incapacità a svolgere la sua funzionedi asse di disimpegno E-O, data la di basilica a tre navate. Anche la torre campanaria a sezione circolare fu inglobata in una torre più alta, a pianta quadrata, che nel suo interno conserva ancora la primitiva ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] da molti studiosi di varie discipline e di varie nazionalità, che una fase culturale assai primitiva dell'umanità avesse corridoio', ‛gallerie coperte'). Diversa era invece la funzionedi altri monumenti megalitici il cui elemento fondamentale era ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] la cattedrale primitiva) nata in forma di croce, sul modello degli apostoléia tardoantichi.Nella carenza di certezze solo con il 1340. Unafunzionedi questo genere converrebbe assai meglio a una figura di natura tecnico-amministrativa. E ciò ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] cultura e dell'arte, affiora il ricordo diunaprimitiva unità sociale, precedente alla scissione anzidetta: questione quello del Pireo, decadono dalla loro funzionedi centri di traffico e di smistamento, quello di Rodi acquista importanza e si orna ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...