ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] da gemme e filigrane all'interno diuna cornice a girali stilizzati e sull' funzionedi rivestimento dell'icona e in considerazione di Osservazioni sulla primitiva disposizione delle scene veterotestamentarie della croce stazionale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] di Zeus” quello più importante, avendo assunto la funzionedi cattedrale, e in esso fu aperta una fonte battesimale di marmo. Molte tombe sono poi poste al di sotto del pavimento di , La necropoli di Cuma: il superamento della comunità primitiva, in M ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] e fusti di armi.
Sulla tecnica della primitiva lavorazione poco si sa: doveva compiersi per mezzo di strumenti di pietra: asce ed industriali, nessun oggetto artistico. Una delle più nobili funzioni del l. è quella di costituire il supporto per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] Ch.J. Thomsen faceva dell'archeologia preistorica una disciplina che utilizzava le procedure di classificazione dei materiali in misura analoga all'allora nascente speculazione antropologica sull'umanità primitiva, impiegando allo stesso tempo un ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- diuna costruzione, e che sorregge i soffitti [...] ionica, ma la dentellatura viene qui conservata.
Ne troviamo una forma indipendente primitiva con un fregio basso a fascia, fra il 280 fregio dorico la riproduzione diuna sorta di travatura che, composta come un alto sostegno, funziona da ponte sui ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] di iniziazione e di purificazione, fu dovuta probabilmente ai contatti con la religione mitriaca.
La tipologia primitiva anche l'originale diuna statua di C. seduta, funzione sacerdotale. Il ritratto del vecchio archigallo e i panneggi suggeriscono di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] una occupazione tarda degli stessi edifici.
Lo scavo completo del Tempio delle Insegne, lo studio attento della pianta e delle strutture permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e diprimitiva del santuario.
L'irregolarità di ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] antichi e di maggior prestigio religioso e politico (come ad esempio Uruk nell'epoca più antica) esercitassero unafunzionedi guida ai periodo predinastico (fase di Gemdet Naṣr); la pienezza di vita, la serenità che la primitiva arte s. estrinseca ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] (Tivoli), in Italia Romana, Municipi e Colonie, s. I, III, Roma 1940 [contiene una bibliografia dettagliata ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testa di ponte sotto Tivoli, in L'Urbe, XI, 1948, p. 3 ss.; B. M ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] insabbiato e la sua funzione si trasformò, con la creazione di un cantiere navale; alla fine del secolo venne costruita una nuova banchina a sud musivi che testimoniano l’importanza della chiesa primitiva, generalmente datata alla fine del IV secolo ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...