Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Sacra; con l'aggiunta diuna abside, decorata da un duplice ordine di nicchie, al centro del lato opposto, l'asse principale venne riportato sull'asse trasversale. Nella primitiva abside venne eretta una colossale statua di Costantino i cui frammenti ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] v, 15, 1): spesso una iscrizione, in genere molto breve, indica la divinità cui l'a. è dedicato e, in qualche caso, il dedicante.
L'a. fu costruito con vario materiale. Nell'età primitiva, talvolta l'a. fu formato da zolle di terreno o da un cumulo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] primitiva colonia augustea, di dimensioni molto minori (lungh. 1200 m, largh. 600 m), non aveva una regolare cinta di mura, ma solo un vallum munito di palizzata di terme non entrarono mai in funzione. Sotto il regno di Graziano (375-383), gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] busti femminili con collo e testa di riporto in funzionedi antefisse, per tecnica pregevoli, di gusto certo italiota e forse più propriamente tarantino; pezzo angolare diuna piccola sima, cui è applicata una figura femminile, forse Iride, in corsa ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] legno denotano che ci troviamo di fronte ai primi tentativi diuna scultura primitiva. Che sia esistita una architettura in legno, è sicuro di trovarsi di fronte a figure cultuali, sia che si tratti di divinità sia di individui umani in funzionedi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] non tener conto, infine, diuna posizione a proposito dell’origine più ampio fenomeno di progressiva peninsularizzazione della primitiva cultura sicana dell grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] è, prima di tutto, la fissazione diuna festa particolare mariana. In Oriente è ricordata una festa mariana primitiva, celebrata in della funzione redentrice di M., mentre nelle arti figurative i singoli episodi si disegnavano in una successione che ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] che le spoglie murate in posizione di risalto costituirono un modello per gli scultori locali.Gli antichi elementi architettonici e i singoli pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in unafunzione diversa da quella primitiva e a questo scopo ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] sembra doversi attribuire a un rifacimento medievale diunaprimitiva, analoga soluzione (Deichmann, 1974, p. 25).Ancora in Italia, dove non mancano esempi romanici e gotici di f. battesimali di modeste dimensioni in forma cilindrica (come il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] primitiva chiesetta da porre in relazione con il culto di S. Eugenio. Nella Liguria di Levante, nella pieve di Brugnato si è riconosciuto un luogo di culto tardoantico con una la cui funzione persistette anche dopo il processo di romanizzazione.
...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...