Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] primitivo, caratterizzato dalla proprietà comune della produzione nell'ambito di gruppi di cacciatori-raccoglitori o di gruppi che praticano una forma rudimentale di agricoltura o di loro livello difunzionamento. Anche la nozione di adattamento è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sta diventando fondamento diuna fase di sviluppo tecnologico atto a realizzare funzioni pratiche, cioè una tecnologia quantistica; in tale passaggio, il maggiore impegno di ricerca è dedicato alla possibilità di pervenire alla computazione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 'arte cristiana primitiva, durante il Medioevo subì una parziale eclissi. agricoli in funzionedi attributi.
Oltre alle immagini di origine religiosa per es. diuna miniatura delle Storie di Bayād e Riyād in cui compare la raffigurazione diuna noria ( ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] vedremo, si è affermata la combinazione di tale metodo con altri, in funzionedi controllo e di conferma dei risultati ottenuti (v. ricerche di P. Grion Griffin e A. Estoko Griffin tra gli Agda delle Filippine, una popolazione a livello ‛primitivo' ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] vista delle sue funzioni immediate; l’altro nello sviluppo spontaneo, sotto l’impulso di bisogni che affiorano progressivamente. In molti casi i due processi si sono interrelati, modificando sensibilmente la conformazione di nuclei primitivamente e ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] risolvere il lutto, la persecuzione e la violenza, in ogni cultura. Essi hanno unafunzione difensiva e comunicativa; si tratta, per J. Lacan (1966), di rappresentare o simbolizzare un significante primordiale, il Nome-del-Padre, escluso dalla sfera ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] schizofrenia, le 'voci' possono rientrare in una tematica delirante che le utilizza in funzionediuna particolare interpretazione della realtà. Si parla ancora oggi di 'psicosi allucinatoria cronica' e di 'parafrenia fantastica'. L'eco del pensiero ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] una «funzione profetica», anticipatrice degli eventi, la cui origine coincide con quella del codice genetico: in altre parole, l’organizzazione dei viventi è tale che essi sono in grado di formata una prima crosta circondata da un’atmosfera primitiva. ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] collettiva. E, secondo varie scuole di psicologia, può anche avere unafunzione psicoterapeutica. Quest'ultima concezione, per autore, riprendeva piuttosto, da un lato, il motivo della primitiva madre cattiva (la strega), dall'altro, la simbologia ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] per la funzionedi distribuzione classica diuna particella nello spazio delle fasi: v. liquido quantistico di particelle E. primitiva: v. meteorologia sinottica: III 809 e. ◆ [MTR] E. principale tra grandezze: v. unità di misura, sistemi di: VI ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...