La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dell’istituto che rimase in funzione, come vedremo più oltre clericale a capitale diuna “moderna” nazione, di archeologia cristiana58 per incoraggiare studi in archeologia della Chiesa primitiva; e nel 1926, vicino a Tunisi, il Pontificio istituto di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] vescovi erano demandate anche alcune funzioni giudiziarie e civili, come è diuna struttura ecclesiale ben organizzata e definita, il monachesimo armeno è senza dubbio il motore dell’evangelizzazione della primitiva Chiesa armena. Le due correnti di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di protezione e occultamento della suppellettile cristiana.A prevalere nella loro primitiva caratterizzazione furono probabilmente criteri di rame.Quanto all'elaborazione diuna tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , con cui non solo bisognava collaborare ma verso cui occorreva svolgere unafunzionedi apostolato per fornire alla popolazione una nuova classe dirigente, caratterizzata da una visione della vita e della politica alternativa all’idealismo assoluto ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] sovrani in piedi ai lati diuna croce) collocati da Costantino a Costantinopoli, l’uno nel foro e l’altro sul milion, dall’altro hanno la specifica funzionedi attribuire alla reliquia autenticità e valore di prerogativa imperiale. I due compaiono ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'insieme di doveri' e una 'religione civile' in cui le pratiche cultuali si dispongono in unafunzione pubblica, origini una sorta di attività mitopoietica che permette all'umanità primitivadi essere sensibile al significato originario di vocaboli ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] , ha funzione ministeriale: compito di restaurare nell'Ordine quella primitiva "forma... pie recteque vivendi" divenuta ormai irriconoscibile. Le Costituzioni attingono certamente a molte delle norme antiche, ma in esse si attesta tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] rituali ne permette un funzionamentodi tipo opposto: il rito può essere un compenso e una consolazione per il caos (tr. it.: Psiche e società primitive, Roma 1970).
Needham, R., Introduction, in Primitive classification, di É. Durkheim e M. Mauss, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] di riforma nel senso del ritorno a una forma primitiva e originaria, perduta o comunque minacciata, di vita cristiana, sentita come più aderente alla sequela didi base. Da qui discende anche l’importanza dei movimenti nella loro funzionedi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] principio di autorità; ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via a una pericolosa una mentalità priva di ogni attenzione ai deboli e ai poveri. La storiografia più avvertita sul movimento cattolico, rifiutando da una parte la primitiva ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...