Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] funzioneprimitiva della composizione del plasma e abnorme sua incidenza emodinamica in un punto dell'albero arterioso, per sue malformazioni o alterazioni d'altra natura e così via).
Se si vuol comporre una graduatoria delle varie forme cliniche di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] idro-elettrolitico ed acidobase, determinando la comparsa diuna sindrome morbosa di notevole gravità.
Un quadro clinico molto più comune è quello della compromissione globale di tutte le funzioni renali: quello, cioè, dell'insufficienza renale, che ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] invaginazione diuna determinata area, dando luogo alla formazione diuna struttura digitiforme, il cosiddetto ‛intestino primitivo' certezza, è logico supporre che almeno alcune di esse abbiano unafunzione regolatrice dell'attività genica.
c) Alla ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] rossi. Esiste anche una forma di poliglobulia primitiva, la 'policitemia vera' o 'malattia di Vaquez', in cui l'incremento dei globuli rossi può accompagnarsi a quello di globuli bianchi e piastrine. Si tratta diuna malattia del midollo osseo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] chiaro se si tratti diuna compromissione primitiva dell'organo ovvero diuna sua partecipazione a una turba dell'intero funzionidi anticorpi. Una tale ipotesi rende necessario supporre che esista una produzione anticorpale al di fuori diuna ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] alle strutture, né strutture che non abbiano funzione: si può dire anzi che la fisiologia è la struttura nel tempo.
Ma, mentre in alcuni casi l'amplificazione fisiologica diuna alterazione primitiva, quale si può verificare al livello organismico ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] lo fu da Charcot, quale lesione primitiva cui solo secondariamente conseguono l'atrofia di impermeabilità o di permeabilità selettiva verso le più varie molecole semplici o macromolecole. Tale barriera rappresenta fondamentalmente unafunzione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di coppia. Questa funzione comunicativa si presenta come una caratteristica tipicamente umana - solo l'uomo dispone diuna del desiderio, ha fatto passare un soffio di vita nella psicanalisi". L'idea primitivadi Deleuze e Guattari è il Wunsch della ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] . Quindi l'ambiente sensoriale ha due effetti distinguibili: unafunzionedi guida del comportamento e unafunzionedi mantenimento di quello stato di attività corticale e di responsività all'ambiente che chiamiamo coscienza.
Se poi, come sembra ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] alla stregua di un sistema. Matematicamente, il sistema viene rappresentato da una ‛funzione obiettivo', che modificando continuamente l'aspetto del suolo.
La primitiva atmosfera era ricca di diossido di carbonio, un gas poco solubile in acqua, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...