Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] responsabile delle funzioni sensorio-discriminative e della codificazione di intensità. Una significativa attivazione di SI, però cessa di essere utile e diventa controproducente, in alcuni casi anzi più inabilitante della malattia primitiva. Il ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] (ma con qualche circuito a funzione estremamente critica, cioè che diviene facilmente metastabile); dall'altra offrire all'attività più propriamente medica (diagnosi, prognosi, scelta della terapia) una base di controllo metaindividuale, e ciò può ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] caratteristiche metaboliche.
Sul piano clinico, peraltro, per opera di F. Albright e coll. (1948) è stata individuata una particolare forma di ipoparatiroidismo con normale funzione paratiroidea, ma fondata sulla difettosa risposta dei tessuti all ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] primitiva (PID, Primary Immunodeficiency Diseases) varia in modo notevole in rapporto al tipo di malattia. Allo scopo di dalle iniziali di Bruton tirosin chinasi). La molecola, formata da 659 aminoacidi, esplica unafunzione importante nel ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] insorgente nel corso diuna ipertensione maligna o diuna glomerulonefrite acuta o cronica, o di eclampsia). Nel meccanismo si confondono con la malattia primitiva o si manifestano in funzionedi alterazioni vascolari indotte secondariamente. Nelle ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] processo morboso.
Il trattamento delle e. primitive è sintomatico e solo per alcune di loro esiste la possibilità diuna vaccinazione preventiva. Dal punto di vista pratico sono impiegati come "fuoco di sbarramento" gli antibiotici a largo spettro ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] emergendo la patologia primitiva del miocardio (miocardiopatie di rimbalzo tutto a beneficio del malato. Come conseguenza di questo progresso sono oggi sempre più frequenti i cardiopatici operati che hanno recuperato unafunzione cardiaca e una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta di un'e. dalla patogenesi eterogenea e non diminuzione della quantità totale di plasma. Esiste una forma primitiva detta ''policitemia vera'' ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti diuna sola realtà; ad una categoria [...] originariamente indipendente fra loro di alcuni grandi gruppi umani, ma che si vogliono fare derivare da una forma unica primitiva umana o pre-umana indifferenziata o generalizzata; 2) la funzione fondamentale dell'ibridismo nella costituzione ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] di un sistema aperto, e cioè quindi forma e funzione, sono oggi sempre più riconosciuti come due aspetti diuna stessa realtà, onde i due tipi di ha una forma primitivadi amiloidosi, assai più rara, ed una forma secondaria a condizioni di cachessia, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...