Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] con un certo tono aggressivamente esaltato dalla comunità di intenti, dall'utopia di istituire un linguaggio epico sulla scorta diuna psicologia del profondo. Una sorta di nuova arte primitiva del XX secolo, rispondente a bisogni essenziali della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di ricerche archeologiche) permetteva di ricostruire una linea di sviluppo delle culture primitive. Caverne e luoghi di ed approfondiscono la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio ed ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 'isola di Panarea, in Boll. d'Arte, 1951; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del diuna struttura in legno che sostiene il tetto; tra le colonne figurano muri di mattoni o di fango che non hanno funzione portante. I tetti sporgenti, coperti di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] una particolare valenza nella liturgia del lucernarium della Chiesa primitiva, consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolo di trattava diuna produzione per lo più limitata a lucerne ornitomorfe, con precisa funzione ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] in una ben definita tematica. Infatti, sin dall'inizio l'arte ebbe la funzione specifica di glorificare di effetti, con una trattazione lineare, frontale, primitiva. Soggetti principali di questi rilievi sono scene di battaglia equestre, cerimonie di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro diuna pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a L., epoca a cui risale una ricostruzione della chiesa di S. Frediano, forse la primitiva cattedrale, che prese il nome dal anche alla fine di cornici marcapiano, come in S. Alessandro. Forse a simili funzioni era destinata la testa di papa, un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 288-93.
Per le condizioni della società cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de in un poggio o nel fianco d'una collina e vi si accede per un lungo statuette di servitori e di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzionedi guardiani ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] maschere s'applicassero a manichini di sostanza deperibile, ostentati nelle pompe funebri. Non è impossibile che i loro remoti prototipi avessero avuto unafunzione magica in riti iniziatici, come presso popoli primitivi, conosciuti in epoca moderna ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avevano unafunzione religiosa in senso stretto. Non tutti i complessi templari di questo unaprimitiva forma di prospettiva visiva, non meramente concettuale.
In una sovraffollata scena di battaglia (raffigurante la disfatta degli Elamiti) diuna ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di disegnare, progettare e sperimentare. Le primitive, ma temporanee superfici imbiancate si potevano anche utilizzare per una lezione di disegno e per mostrare ai membri meno esperti diuna preliminare di S. Salvatore a Brescia avessero unafunzione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...