Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] primitiva e una certezza dalla quale partire alla conquista della realtà: la frontalità tardo-antica è invece una convenzione che nasce da una esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, unafunzionedi prim'ordine, a partire dalla prima ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] riutilizzati molti blocchi dei muri esterni della stessa Thòlos. Non si conosce invece la funzionediuna costruzione pure in pessimo stato, di m 6,10 × 7,10, di fronte al portico del Bouleutèrion. Mal conservato è anche un piccolo edificio con tre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] i cubisti: che la propria funzione consista nell'elaborazione diuna tecnica esemplare, in un'indagine diuna serie di mostre e diuna raccolta di scritti di artisti e di riproduzioni di arte popolare e primitiva. Si accolgono dall'esterno, di ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] diuna unzione). Ciò spiega anche come l'elemento sacerdotale figuri con una parte così rilevante nei documenti micenei: un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . Si tratta in realtà non diuna vera e propria chiesa, ma diuna domus ecclesiae, termine con il quale vengono identificati luoghi di culto privi diuna struttura architettonica tipica, ovvero costruzioni con altra funzione, per lo più abitativa ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , in funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà presto abbandonato per i suoi costi proibitivi). In questo periodo studia anche con grande intensità il volo degli uccelli, finalizzato alla realizzazione diuna macchina per ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ; Suda, Βυζάντιον; Hes. Mil., 13). Si parla anche diuna torre di Eracle (Fr. Hist. Gr., iv, 149) anch'essa dotata di particolare acustica. Ad O della punta del Bosforo doveva essere il primitivo porto già nel periodo greco.
Sulla cima orientale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] un filo munito diuna perla scorrevole che assolve, a richiesta, alle funzioni devolute ai punti primitiva si effettuava su un quadrante di ventiquattr'ore in cui il percorso compiuto da un indicatore o da una lancetta era l'esatta riproduzione di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] produsse vasellame nel primitivo stile di Aco, ma persino i suoi primi tentativi erano ricoperti da una superficie rossa imitante l figure umane sono completamente assenti o ridotte alla funzionedi particolari decorativi. In spirito e tecnica questi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . Non sempre essi persero la loro funzioneprimitiva, sebbene quasi mai con una cosciente e piena comprensione delle loro origini, tranne che in termini estremamente vaghi di appartenenza a una dimensione appunto genericamente definita come 'vetusta ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...