NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] col tempo e sentiti come valori formali in funzione obbiettiva della collettività vivente ed operante nei clan esempî d'una civiltà singolare, di lunga durata, produttiva, i cui echi ancor si colgono nella primitiva purezza tradizionale di certe ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] c., pur avendo funzione diversa.
Nel cristianesimo primitivo, peraltro, non è traccia di questa suppellettile mobile o del c. nella basilica si deve mettere in rapporto con una duplice azione del baldacchino imperiale, che aveva ripreso, nel mutato ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] la parte più orientale di questa cerchia fu abbandonata, e forse demolita, e un nuovo muro fu costruito molto più prossimo all'abitato, costituendo una nuova acropoli verso N-O: è probabile tuttavia che le difese dell'acropoli primitiva non fossero ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...