Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di legno, rivestita di bitume. In tale procedimento può essere necessario l’uso della tecnica della ‘ricottura’, per restituire al m. indurito dalla battitura la primitiva ρ(T)/ρ(Θ) in funzionedi T/Θ si ottiene un diagramma medio diuna particella ...
Leggi Tutto
Nome diuna zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] una vera e propria sovranità, destinata a garantire la libertà e l’indipendenza di quest’organo di governo della Chiesa universale nello svolgimento delle proprie funzioni che alla chiesa primitiva appartenessero la statua bronzea di s. Pietro, opera ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] urbana dai primitivi ambienti alluvionali, caratterizzati dalla pratica di embrionali ma efficaci pratiche di irrigazione, dove ha permesso di evidenziare una tipologia di abitazioni in funzione degli strati sociali: residenze monumentali di pietra ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] urbana dai primitivi ambienti alluvionali, caratterizzati dalla pratica di embrionali ma efficaci pratiche di irrigazione, dove ha permesso di evidenziare una tipologia di abitazioni in funzione degli strati sociali: residenze monumentali di pietra ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alberghieri ed extralberghieri dell'isola. Al di là dei danni prodotti dal consumo di spazio e dalla stagionalità esasperata, va però riconosciuta al turismo unafunzione trainante ai fini della creazione di nuovi musei e altre strutture culturali ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] come sottofamiglia di Euhominidae. Esso sarebbe una forma primitiva della fase subumana della filogenesi umana e costituirebbe una prova , il quale più di frequente cammina sui quattro arti ed ha poco sviluppata la funzione della brachiazione. La ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] del tempio G. Essa segna la fine diuna storia di presenze umane nel territorio selinuntino che parte funzione delle aree sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche alla luce delle scoperte di un nuovo santuario periferico di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] comincia a essere progettata in rapporto alle diverse funzioni (politica, religiosa, economica ecc.) che si devono espletare al suo interno. All'irregolarità primitiva succede il gusto per una regolarità quasi geometrica, con tracciato stradale a ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si può ancora notare una differenziazione sociale (Herrmann, 1974; Struwe, 1981; Fehring, 1987). Solo alla fine di questa fase, accanto ai castra con funzioni principalmente di rifugio, di culto o diprimitiva organizzazione politica del territorio ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] da quelle di sovraintendere ai Giochi Erei: il compito originario sarebbe stato svolgere unafunzione pacificatrice tra elei monete o vasi come una stele dorica o ionica.
Del primitivo ippodromo di Olimpia, così come di altri ippodromi della Grecia ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...