Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] dei frontoni che, per la prima volta, presentano l'impiego di complessi motivi apotropaici e l'inizio diuna narrazione mitica, sviluppatasi dalla più primitiva ornamentazione dei timpani.
Delle 21 lastre che riempivano il frontone occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] di Aix.
All'epoca romana il porto conservò la sua funzione commerciale, attestata dall'importanza delle banchine e dai detriti di del porto.
Della primitiva abbazia rimane una piccola basilica decorata di avanzi di mosaico e di stucchi, preceduta da ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] coesistenza diuna forma e di un'anima, è unafunzione del diuna scuola filosofica, ha permesso di proporre la identificazione con P., il più illustre filosofo del suo tempo. È probabile che al tipo di P. si sia ispirata la primitiva iconografia di ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] dalla moderna Sublacense, nella località detta di S. Lorenzo, ove si formò il primitivo nucleo della S. medievale. Al i quali il Canina e il Giovannoni) attribuiscono la funzionedi ponte-diga. Una diga, invece, esisteva forse dove è il moderno ponte ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] soltanto essere destinato a luogo di servizio diuna centuria di alae, e secondo gli volta un accampamento romano ebbe anche la funzionedi un castellum per fuggiaschi. La facciata del Alemanni. Di tale periodo è la chiesa cristiana primitiva a sala ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo diuna piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] soprattutto una basilica cristiana che ha avuto, insieme con il battistero e gli annessi, vari livelli successivi e ha subko molteplici trasformazioni; specialmente l'aggiunta di un'abside orientale davanti alla facciata della chiesa primitiva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] dell’acquedotto e un gruppo di recinti funerari di I-II sec. d.C., nonché due tratti convergenti diuna poderosa muratura, parallela all’angolo sud-ovest della cinta, con contrafforti a pettine, la cui funzione non è chiaramente interpretabile.
Altri ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] funzione nell'insieme del complesso. Il primo terrazzamento, immediatamente alle spalle dell'altissima parete di fondo della cosiddetta basilica, è percorso da una ordinatissima rete di alcuni elementi residui della primitiva fase del santuario. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] stato costituito nel 374, al Concilio di Valenza. Della chiesa primitiva rimane il battistero ottagonale sormontato da una cupola, con piscina centrale, sul tipo del battistero di Albenga. La cattedrale, con un chiostro di gallerie a due piani, e la ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (v. vol. i, p. 671)
P. Sommella
Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico.
È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] unaprimitiva cittadella volsca.
Nella zona del Colle si vedono avanzi di mura a doppio gradone; su tutto questo lato della cinta fortificata la tecnica usata è assai rozza e si nota in alcuni punti uno spiombamento della roccia naturale in funzione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...