MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] fenomeni primitivi delle funzionediuna m. e non già di Artemide, come veniva denominata, lo dimostra la situla di vino nella sua sinistra. Su di un cratere a campana di Napoli, tutta una schiera di m. celebra una festa di Dioniso. Viene versata una ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ora impraticabile, anche dalla parte del mare, si componeva diuna serie di ambienti e corridoi intorno ad una sala rotonda con nicchie quadrate tutto intorno alla parete, forse con funzionedi spogliatoi. Gli antichi autori (Iseo, iv, 33; Aristofane ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] , piatti su piede, ecc. Il periodo IIB, detto "ferro-calcolitico" (1100-900 a.C. ca.), prova l'esistenza diunaprimitiva metallurgia del ferro. Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red Ware (BRW).
Nella zona costiera dell'Orissa, dopo la fase finale ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] primitiva, fu invece ampliato verso occidente con la costruzione diuna nuova diuna esedra bassa in funzionedi base per statue, in un altro di un pozzo-altare, e in altri ancora di basi per immagini.
Il tempio vero e proprio stava al centro diuna ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] si trova sotto il triclinium domizianeo (Bagni di Livia), costituito da un muro di fondo con funzionedi sostegno, leggermente curvato ad esedra al centro, con cinque nicchie di cui la centrale ornata da una cascatella. Davanti al muro vi è un'ampia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] primitiva. A Chahai sono stati riportati alla luce i resti di un piccolo villaggio formato da undici abitazioni: ciascuna presenta una quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di Khafāgiah) o dei palazzi (Kish), sia in funzionedi rinforzo diuna cortina muraria (lato occidentale del palazzo di Kish). In questo stesso periodo la funzione in Anatolia, l'esistenza di t. nell'età geometrica e arcaica primitiva; ma solo dal VI ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Asia orientale le più antiche evidenze diunaprimitiva agricoltura con la zappa e acquisizione di terreno a debbio provengono da contempo, i canali svolgevano funzionidi alta utilità pratica irrigando estesi tratti di terra coltivata nei settori ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] che le genti a primitiva cultura agricola non avevano ancora una totale stabilità di dimora (seminomadismo), anche mentre declina la cultura a ceramica impressa di Stentinello in Sicilia, assume unafunzione genetica, perché sembra che diffonda l' ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito diuna guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , nel più vasto quadro della primitiva arte romanica. È l'epoca Apollinare Nuovo, la chiesa - che ebbe funzionedi cappella dell'attiguo palazzo, abitato anche dagli , a seconda delle epoche, presentano una resa più o meno curata della decorazione ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...