In matematica, operazione eseguita su unafunzionedi variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] è indicato con il simbolo 1.7
I. indefinito. - I. indefinito diunafunzione f(x), integrabile, diuna sola variabile, è l’insieme di tutte le funzioniprimitive della f(x), cioè delle funzioni F(x), G(x), ... la cui derivata F′(x), G′(x), ... è ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] relazione ora scritta è il differenziale totale diunafunzione del posto U(x,y,z), primitiva, sia al lavoro compiuto dalle forze esterne per portare l’unità di volume suddetta dallo stato indeformato allo stato deformato. P. diuna forza centrale Una ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] degli anni 1980, quando L.H. Kauffman riuscì a trovare il modo di descrivere il polinomio di Alexander (e più tardi il polinomio di Jones) nella forma diunafunzionedi partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto ...
Leggi Tutto
ricorsività La proprietà di essere ricorsivo, cioè ricorrente. Teoria della r., o della ricorsione, o computabilità, la disciplina che si occupa di fornire una caratterizzazione matematica del concetto [...] caso si riduce al calcolo – effettivamente eseguibile – diunafunzione ricorsiva primitiva. Diventa a questo punto possibile, per es., la dimostrazione dei teoremi di indecidibilità e di incompletezza di Gödel. Va osservato comunque che sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] interpretazioni psicologiche degli stili artistici, dell’arte primitiva e di quella popolare, studia l’immaginazione creativa, caratteristiche e funzioni psicologiche nell’uomo e in un certo tipo di animale. All’interno diuna stessa specie ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] originano la linea primitiva, il nodo primitivo, il prolungamento cefalico diuna classe di poligoni equivalenti). Sulla base di questa definizione, si possono confrontare tra di loro le a. di poligoni e misurarle, fissata come unità di misura l’a. di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] diunafunzione ispettiva, mezzi che le camere hanno per ottenere notizie e comunicazioni. Una vera forma di controllo davanti a sé la fantastica visione diuna chiesa primitiva e, insieme, l'esempio di Roma antica e la nuova esperienza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] t)n⁻¹+…+an(t)=0 è una nuova funzione nota.
(P3)-Sia f(t) unafunzione nota. Una soluzione F(t) di un'e. differenziale F′(t)=f(t) è una nuova funzione nota. Detto in altre parole, la quadratura diunafunzione nota è unafunzione nota.
(P4)-Siano a₁(t ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] si debba trattare di qualche particolare adattamento funzionale e non diuna struttura primitiva che abbia preceduto, Questi occhi parietali non sono capaci, però, diunafunzione visiva in alcuna classe di vertebrati (fig. 21), ma si devono ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] l'inerzia e l'impenetrabilità), e inoltre qualcosa di attivo, una forza primitiva, che dia al principio passivo il suo compimento . introdusse il simbolo S o ʃ, per rappresentare l'integrale diunafunzione. Già Mengoli (che L. non cita), nel 1659, ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...