(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di formazione e tenuta dei documenti utilizzati. Tale complesso di regole e di strumenti è l'espressione diunafunzione , tutti i prodotti delle culture folkloriche o 'primitive' godono diuna relativa autonomia il cui campo semantico interessa tutti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diuna grandissima parte del mondo civilizzato. Nato come il diritto diuna città-stato primitiva, esso seguì le sorti dell’espansione di sponsio cessa di essere esclusivamente unafunzionedi garanzia per divenire una diretta promessa di pagamento. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche urbane di popolarismo. Creduti, durante l’Ottocento, la forma primitiva dei poemi epici, essi rappresentano invece il frutto diuna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dal concentrarsi del monopolio della cultura nelle mani diuna ristretta aristocrazia ecclesiastica, portatrice del sentimento nazionale greco contro il cattolicesimo romano e in funzione antibizantina. La crisi politico-militare dell’Impero fu all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di racconti spregiudicati al limite del grottesco che esplorano la natura diuna sessualità primitiva, Yu Miri, di sua corte a Kyoto, svolgendo unafunzione puramente nominale. Se in pittura prosegue l’arte di corte, nella scultura religiosa s’ ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Terra, si riallaccia piuttosto alle conche primitive del tavolato; il Lago Tana, anch’esso di forma pressoché circolare, deve invece più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ridimensionamento economico e politico dei sacerdoti di Ammone e dall’altro alla fondazione di un culto del Sole creatore provvidenziale, nel cui sistema al sovrano era data unafunzione demiurgica, e perciò una più assoluta autorità. Nessuno dei due ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] parte dei Cumani, ma conserva anche traccia della fondazione di Partenope (Παρϑενόπη) per opera di Rodi. Secondo una plausibile ricostruzione della primitiva storia di N., a un insediamento di Greci dell’Egeo, in particolare Rodi, localizzabile nell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] I e assegnata dal figlio Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo diuna serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, I, dal 1526 re di Boemia. L’Austria poteva così riprendere la primitivafunzionedi baluardo della cristianità, resa ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...