MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] la vocazione religiosa e prese gli ordini sacri. Incoraggiato dallo zio materno, don Mauro Giuseppe Tottola – all’epoca primicerio della cattedrale di Molfetta – nel 1755 il M., probabilmente anche dietro consiglio del vescovo C. Orlandi, si trasferì ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] Como (morto a Basilea nel 1434), Gerardo Landriani già vescovo di Tortona e Lodi; e ancora Francesco Della Croce primicerio della cattedrale di Milano, Antonio Bernieri vicario generale di Milano e poi vescovo di Lodi, il chierico tortonese Antonio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dei genealogisti. Si unì in matrimonio - ma non si conosce la data - con Aluica Soranzo, dalla quale ebbe un figlio, Domenico, primicerio di Candia, e forse anche delle figlie.
Omonimi coevi, dai quali il G. si distingue oltre che per il diverso ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] da una copia del marzo 1182 (Betto, 1984, p. 264); l’atto è sottoscritto in entrambi i casi da Nicola, dapprima come primicerio e nella copia come vescovo (sulle date cfr. Andreae Danduli, p. 268; Rando, 1994, p. 229). Kehr (1925, p. 133) qualifica ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] mendicanti e prelato in S. Francesco di Sales. Incarichi di prestigio che andarono ad aggiungersi alle precedenti nomine di primicerio nelle chiese di S. Giovanni Battista ed Evangelista della Malva e dei Ss. Gesù e Maria.
Manifestò grande carità ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] 1949-1956, in Rivista di matematica dell’Università di Parma, s. 4, 1991, vol. 17, pp. 333-336; M. Primicerio, Problemi a frontiera libera: alcuni contributi della scuola fisico-matematica fiorentina, in Atti e memorie. Accademia nazionale di scienze ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] venne trasformata in un istituto che offriva agli studenti corsi di teologia e di diritto.
Dopo aver ottenuto il titolo di primicerio del capitolo della cattedrale di Siena, nel 1819 entrò a far parte della prelatura romana, nominato nel Collegio dei ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] di L., destinata ad aggravarsi in seguito alla morte di Liprando (gennaio 1113) e, non molto tempo dopo, del primicerio Andrea. L., privo di un ordine ecclesiastico superiore, finì per essere cacciato dalla chiesa di S. Paolo, sottrattagli a ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] vicini alla corte - e vi rimase fino al 1790, anno in cui fu rinviato ad Altamura con la nomina a primicerio della cattedrale. Richiamato a Napoli durante l'occupazione francese del 1799, rifiutò di aderire all'invito, senza riuscire tuttavia a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Pompeo, dottore in teologia, decano e provicario della diocesi di Capua, la carriera ecclesiastica, diventando canonico e primicerio della cattedrale.
Aderì all’Accademia dei Sereni, fondata a Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti, entrando ...
Leggi Tutto
primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...