• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [109]
Religioni [71]
Storia [36]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Musica [4]
Arti visive [4]
Istruzione e formazione [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

DUGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGNANI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma, entrò in prelatura: nel 1770 era già cameriere segreto di Clemente XIV, primicerio della nazione degli Armeni e dal 1° settembre di quell'anno avvocato concistoriale. Il 21 sett. 1771 ricevette l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISPADANA – LEGAZIONI PONTIFICIE – ASSEMBLEA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUGNANI, Antonio (1)
Mostra Tutti

LEONE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE VI, papa Ambrogio Piazzoni Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] pure ipotesi, talvolta nemmeno seriamente fondate. Si sa in ogni caso che era figlio di un giurista, il notaio e primicerio Cristoforo (forse lo stesso che al tempo di Giovanni VIII compare nelle fonti come avversario dell'allora vescovo Formoso), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo Luigi Moretti Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] , l'A. abbracciò lo stato ecclesiastico: a ventun'anni fu accolto nel capitolo della cattedrale di cui divenne canonico primicerio (1789). Non ancora trentenne ripristinò l'Accademia dei Solleciti, inattiva da vari anni, e scrisse per essa una bozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BIANCHI – PADRI SOMASCHI – NONANTOLA – CARDINALE – TREVISO

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] , il F. intraprese anche la carriera ecclesiastica. Ordinato sacerdote, nel 1716 divenne coadiutore al primiceriato della cattedrale, affiancando così il primicerio titolare monsignor L. Campeggi fino al 1728, quando, alla morte di questo, entrò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SAGREDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovanni Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] gli imponeva l’ascendenza familiare. Nel 1637 sposò Lisetta Longo, da cui ebbe due figli: Pietro e Agostino; il primo fu primicerio in S. Marco. Entrato nel Maggior consiglio (1638), all’età di venticinque anni fu fatto savio degli Ordini. Al seguito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D’ARTE – FRANCESCO MOROSINI – GIOVANNI, VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGREDO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] re. Così fu possibile per D. intervenire ancora in Roma, questa volta con successo. Probabilmente d'accordo con i nemici del primicerio, nella quaresima del 771 D. si recò a Roma alla testa di un esercito. Cristoforo e Sergio raccolsero truppe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERRI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Gabriele. Maria Gigliola di Renzo Villata – Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] , fu destinato alla carriera ecclesiastica, futuro canonico ordinario della Metropolitana di Milano, di seguito decano e poi primicerio della stessa, revisore dei libri e consultore ecclesiastico del S. Uffizio di Milano; le sorelle, una, Teresa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE DI S. STEFANO – ALESSANDRO VERRI – GIURISPRUDENZA – ERA CRISTIANA

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] fosse indirizzato per tempo alla carriera ecclesiastica. Conseguito dunque il dottorato in diritto canonico, il 28 nov. 1464 risultava primicerio della chiesa di S. Marco a Candia, allorché pose la sua candidatura al patriarcato di Aquileia: fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI SPALATO – CIVIDALE DEL FRIULI – CONSIGLIO DEI DIECI – ADRIANO CASTELLESI – TEODORO DE LELLIS

BARBARIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Francesco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo. Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] lo chiamavano, preparandogli un'agevole strada ai massimi onori. La sua fu una carriera sicura e rapida: nel 1698 fu eletto primicerio della basilica ducale di S. Marco in Venezia, nomina per la quale parve dovesse esser sommersa la città, com'era d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBERTO BADOER – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO BARBARIGO – COMPAGNIA DI GESÙ – VISITA PASTORALE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] alla nomina del nuovo metropolita; ma, alle candidature di Landolfo da Baggio e di Landolfo da Vergiate, proposte dal primicerio, egli si oppose in quanto entrambi erano assenti, avendo accompagnato Anselmo in Oriente. Il suo atto, in verità, faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
primicèrio
primicerio primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...
primiceriato
primiceriato s. m. [dal lat. tardo primiceriatus -us]. – Il titolo, la dignità di primicerio, e la durata in carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali