GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] 1955, n. 111; Annales de St-Bertin, a cura di F. Grat et al., Paris 1964, p. 204; P. Galletti, Del primicerio della S. Sede apostolica e di altri uffiziali maggiori del Sacro Palazzo lateranense, Roma 1776, pp. 70, 170; F. Gregorovius, Storia della ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di S. Silvestro in Capite da un gruppo di congiurati capeggiato da due alti funzionari degli uffici lateranensi, il primicerio dei notai Pasquale e il notaio Campolo, già suoi colleghi durante il vestarariato e ancora suoi collaboratori nel governo ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] controreplica al Vitelli, edita con il titolo Apologia pro Georgio Merula adversus Cornelium Vitellium e dedicata a Pietro Dandolo, primicerio di S. Marco (Venezia, 14 nov. 1482: IGI, 8437).
Intanto l’attività erudita del M. proseguiva con l’editio ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di S. Tommaso in Formis. Anche durante il suo vicariato, tuttavia, furono a volte violati i diritti del clero. Il primicerio e i chierici della schola cantorum, ad esempio, si lamentavano con il re, perché il D. voleva togliere loro il possesso ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] . Capitolino, Arch. Urbano, Sez. I, 436, cc. 3, 4v-5r, 23-24); quello di rector parrochialis della chiesa di S. Salvatore di Primicerio, nella regione di Ponte (ibid., cc. 6, 15v, 143v-144v, per il periodo 15 genn. 1502 - 6 nov. 1511); di camerarius ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] contesto politico, poco dopo la partenza da Roma dell’imperatore furono incarcerati, accecati e in seguito decapitati il primicerio Teodoro e suo genero Leone, fedeli dell’imperatore e per questo forse ritenuti colpevoli di congiurare contro il papa ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] , circa un preteso riconoscimento dei propri torti fatto da A. in una confessione davanti al clero raccolto sotto la presidenza del primicerio. È certo, comunque, che A. lasciò la città e si recò presso la chiesa di S. Vittore all'Olmo.
Andrea da ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] petroniana), sutta cui falsariga è possibile riconoscere il dedicatario della messa, Marco Antonio Marescotti, morto il 22 febbr. 1543, primicerio del capitolo di S. Petronio.
Il C. dovette essere non solo apprezzato per le sue non comuni doti di ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] duca Totone di Nepi, congiurò per assassinare il papa, che veniva guardato a vista dai suoi collaboratori. Il primicerio dei notai Cristoforo, autorevole esponente del governo papale, trattò con Totone, impegnandolo a rinunciare ad atti violenti e ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] ’attività libero-professionale a Venezia, extra S. Marco, sappiamo di servizi musicali per un Bembo (carnevale 1620), per il primicerio marciano Marc’Antonio Corner (quaresima 1620), per la comunità lombarda (4 novembre 1620: per s. Carlo, forse ai ...
Leggi Tutto
primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...