ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] Napoli 1755; Per la venerabile congregazione dell’Immacolata Concezione della città di Bitonto e Vito Seghettini contro del primicerio Nicola Valente, Napoli 1755; Per il duca di Novoli signor Francesco Carignani contro detta Università di Vuttorino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] , e la innalzò al rango di metropoli. Inoltre, e sicuramente sempre per intervento di Teofano, G. nominò Giovanni Filagato primicerio della Chiesa romana. Tra il dicembre 989 e il marzo dell'anno successivo l'imperatrice soggiornò a Roma, dove ebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] pontificia, I, Berolini 1906, p. 122, n. 1). Nel 981 delegò il giudizio su un'analoga questione patrimoniale al primicerio Stefano (ibid., p. 79). Più volte si interessò della comunità monastica di Subiaco. consacrando il monastero di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] il canto del "Passio" il Venerdì Santo da parte del diacono e non dei cantori, o il bacio dato al doge dal primicerio il giorno di Pasqua dopo il "Surrexit Christus" (ora sarebbe assurdo farlo, nota il Pace nel 1679) (77).
Un cenno meritano pure ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] dalla bolla 18 apr. 1752. In questa trasformazione il F., già canonico teologo del soppresso capitolo aquileiese, fu nominato primicerio di quello creato a Udine.
Nel gennaio 1758 egli intraprese un terzo viaggio a Roma, questa volta su incarico del ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] di tutti i beni temporali pertinenti al patriarcato gradense e siti nel Ducato veneziano. Erano presenti, oltre al vicario del primicerio di S. Marco, molti chierici, nobili e il conte di Carmagnola (Francesco Bussone), capitano generale delle truppe ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] con diritto di successione del patriarca d'Aquileia Antonio Grimani.
Gregorio XIV aveva designato come coadiutore del patriarca il primicerio di S. Marco (nel 1624 era Antonio Corner, inviso agli Imperiali). Con la scelta del G. gli Imperiali si ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] dopo la celebrazione delle esequie del vescovo Azzone Maggi, i canonici (tra i quali lo stesso Pietro), il primicerio e i procuratori della Congregazione dei cappellani, volendo provvedere come da antica tradizione alla nomina del nuovo ordinario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] alla vita regolare. A dimostrare la solennità dell'avvenimento, tutti i firmatari - il vescovo G., l'arciprete, l'arcidiacono, il primicerio, il cantore e altri quattro canonici della cattedrale, gli abati di S. Ponziano, S. Frediano, S. Pietro, un ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , che si trascinava ormai da ami, al vescovo Bernardo di Padova, all'abate Giovanni di S. Benedetto in Polirone e al primicerio Mauro di S. Marco di Venezia. Ma poco prima della scadenza del termine fissato per la restituzione il duca elevò una ...
Leggi Tutto
primicerio
primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...