• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [123]
Religioni [86]
Storia [58]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Diritto [15]
Arti visive [12]
Diritto civile [12]
Economia [7]
Musica [6]

ALDERICO da Carimate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDERICO da Carimate Cinzio Violante Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] da Clivio. Vano riuscì un passo, a favore di Grosolano, fatto da Landolfo di San Paolo per conto del primicerio dei decumani. Mentre A. abbandonava l'arcivescovo Grosolano per cui aveva parteggiato, gli ambienti vicini al patarino Liprando cercavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] controversia fu poi affidata dalla Curia romana a un arbitro terzo (medius et comunis iudex), il veneziano Simone Moro, primicerio di San Marco (1291); mentre essa pendeva, venne a morte (febbraio-marzo 1291) Bartolomeo Querini I, zio di Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI

FINI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Francesco Antonio Mario Ajello Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] a Benevento diversi incarichi e dignità: convisitatore della diocesi, vicario delle monache, esaminatore di vari sinodi, primicerio e nel 1712 arciprete della chiesa metropolitana. Su istanza del suo protettore, venne infine nominato vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI D'ASBURGO – VITTORIO AMEDEO II – MONARCHIA SICULA – MINERVINO MURGE – IN UTROQUE IURE

PASQUALE I papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALE I papa Mario Niccoli Successore di Stefano IV, pontificò dal 25 gennaio 817 all'aprile 824. Appena eletto annunciò a Ludovico il Pio la sua nomina e poco dopo richiese all'imperatore un nuovo [...] di ravvivare l'opposizione da parte di quanti a Roma vedevano di malocchio il governo del papa. Partito Lotario, il primicerio Teodoro e il nomenclator Leone furono massacrati: il papa, a seguito dell'inchiesta subito fatta aprire da Lotario, dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I papa (4)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] necessari quattro giorni per arrivare in fondo. Il ricordo di quest'evento si conserva nel processo verbale redatto dal primicerio dei notai, Surgenzio, e l'opera di Aratore fu depositata negli archivi della Chiesa. La lettera dedicatoria del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

LAMPUGNANO, Filippo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANO, Filippo da Maria Pia Alberzoni Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII. La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] di supplenza nei periodi di vacanza vescovile ed era a capo del clero in cura d'anime. A partire dal 1198 il primicerio cercò di imporre la sua autorità ai danni dell'arcidiacono, ma questi, con l'appoggio del L., riuscì infine a neutralizzarne le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GALDINO DELLA SALA – CARDINALE DIACONO

UBERTINI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Ranieri Jacopo Paganelli (II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] , quello di Ranieri (I) si concluse in occasione di un’altra, decisiva battaglia, quella di Montaperti (1260). Ranieri (I), primicerio di Arezzo dal 1222 e proposto dal 1230 al 1238, quando diventò arcidiacono, divenne eletto di Volterra nel 1245, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – ORDINE DEI PREDICATORI – OTTAVIANO UBALDINI – GUITTONE D’AREZZO – PANNOCCHIESCHI

FORZATÈ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Giovanni Battista Lorenza Pamato Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] lui contrarie, anche se furono soprattutto i contrasti e le rivalità interne alla Chiesa locale a ritardarne la nomina. Il primicerio dei parroci e l'abate di S. Giustina, da una parte, rivendicavano infatti il diritto a eleggere il vescovo, diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ORDINI MENDICANTI – MAGGIOR CONSIGLIO – INQUISIZIONE – ETÀ COMUNALE

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] utilizzato come governatore di Viterbo, ma nel dicembre del 1519 fu sostituito dal Corner con un altro veneziano, il primicerio, di S. Marco Girolamo Barbarigo, senza ottenere un nuovo incarico. Con questo provvedimento la carriera romana del B. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] degli enti soppressi, Napoli 1977. T. Alibrandi, P. Ferri, I beni culturali e ambientali, Milano 1985, 1995³. D. Primicerio, L'Italia dei musei, Milano 1991. S. Berlingò, Enti e beni religiosi, Bologna 1992. Rapporto sull'economia della cultura 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
primicèrio
primicerio primicèrio s. m. [dal lat. tardo primicerius, comp. di primus «primo» e cera «cera1»; propr. «ufficiale iscritto per primo sulle tavolette di cera»]. – In origine, titolo di chi occupava il posto più alto in un determinato ordinamento;...
primiceriato
primiceriato s. m. [dal lat. tardo primiceriatus -us]. – Il titolo, la dignità di primicerio, e la durata in carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali