Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] relativa. Pare che spetti a un'alluvione il triste primato della calamità naturale con maggior perdita in termini di per le loro economie e si rifiutano di collaborare, adducendo come pretesto la mancanza di un consenso unanime tra gli scienziati ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] vero, venivano messi in scena e filmati come se fossero autentici: tra gli esempi, Le sacre d'Édouard VII, noto anche come Le , che Bazin commentò con grandissima intelligenza fin dalla loroprima apparizione in Europa, sono casi particolari in cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] attuale delle ricerche, queste Graminacee sono attestate per la prima volta in Egitto tra il 5200 e il 4500 a.C. in al IV millennio a.C. nell'area del Delta. Anche la loro diffusione verso l'Alto Egitto è ancora poco chiara. Alla fine del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] imperniati su statue di particolari divinità, e di una loro trasformazione in altrettanti fuochi, via via ricondotti sotto il tipiche dell'Iran orientale e dell'Asia Centrale tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] cremazione, di cui i primi esempi si datano al Paleolitico all'interno di necropoli; le tombe al loro interno non differiscono dalle altre e contengono Micene, che si datano in un momento di transizione tra l'EM e l'ET, sono la testimonianza più ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] hat (1935; Cappello a cilindro) di Mark Sandrich resta il loro film più significativo, ma sono da ricordare almeno Swing time (1936 forse uno può vantare una sorta di primato: lo 'stacco' tra rappresentazione reale e rappresentazione danzata che si ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] modo irreversibilmente domestiche e dipendenti dall'uomo per la loro riproduzione (Harris - Hillman 1989). Negli stessi anni nate dalla crisi della modernità con i suoi miti, primotra tutti quel che ancora restava della resistente idea di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] probabilmente per infiggerle nella sabbia. Il loro significato non è chiaro: esse sono d.C.), dalla quale provengono le prime evidenze di lavorazione del ferro in terracotta e ottone prodotte nel regno del Benin tra il XVI e il XIX secolo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] Antropologia pragmatica, 1798) per trovare una prima chiara differenziazione tra emozione e passione. L'emozione è infatti per vendetta contro il fratello al quale aveva imbandito un pasto con le loro carni; o, nella Medea (44 d.C.), i figli di Medea ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] costituiscono nel loro succedersi il processo di umanizzazione del cucciolo dell'uomo, si caratterizzano in base al primato di ripartita tra pulsioni di vita e pulsioni di morte, tra amore di sé e amore dell'altro. Organizzata sotto il primato della ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...