Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] della capitalizzazione e quello della ripartizione. Il primo dipende dalle attività nelle quali vengono investite le riserve degli enti gestori, e in particolare dalla loro suddivisione tra titoli obbligazionari (che fruttano tassi reali inferiori ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] schema genere/specie sia servito a Giacomo per compiere una prima suddivisione tra due generi, gli animali che nuotano e quelli che ed esiste in tutte le specie. Ma i semi completano il loro sviluppo sia all'esterno che all'interno della terra; altre ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un popolo europeo ma senza patria, diviso tra molti Stati. La maggior parte di loro, dopo l’allargamento a Est dei confini (1,4%).
La Polonia risulta essere a quella data il primo paese di provenienza, per cronologia e per consistenza del flusso. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] quelle che collegano le varie regioni del Sind tra di loro e il Sind con la piana centrale dell' o via terra. In questo stesso periodo, si stabilirono per la prima volta degli insediamenti in Gujarat, fondati da genti immigrate dal Sind, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] di popolamento". Il rapporto tra i centri fondati dai Fenici e la morfologia dei luoghi da loro prescelti è un altro si trova in un'area in cui il popolamento indigeno nella prima età del Ferro risulta del tutto sporadico, dista dal più interno ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è fatto nella maniera più ovvia, cioè fissando le differenze tra un prima e un dopo, ma anche, di solito, guardando al per analizzare fenomeni che hanno già compiuto per intero il loro ciclo e, dunque, appartengono al passato. In questo senso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] gli abitanti di Keftiou e le iscrizioni indicano che le loro navi arrivarono in Egitto durante il regno di Hatshepsut e di Thutmosis III e forse anche prima. La fine dei contatti tra Creta e l'Egitto è sincrona alla fine della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] pietra dura, cammei, intagli e così via. Tra Quattro e Cinquecento si manifestano i primi segni di una novità, vale a dire l di una stanza o di poche stanze – e dunque sotto i loro occhi – l’intero mondo della natura.
Particolarmente ricco fu il museo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] l'invisibile. Non è un caso che proprio tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del XX secolo i principali musei europei (Berlino 'aiuto del computer l'immagine di fossili dai loro scheletri, mentre la sua monocromaticità è una caratteristica ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] di un processo di accentramento avviato prima di loro, perfezionato dopo di loro, e da loro accettato in una situazione di A. Gramsci passò dall'antigiacobinismo al filogiacobinismo. In un primo tempo, tra il 1917 e il 1920, ancorato a una visione ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...