Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] si sono insino a qui facte ingiurie a quelli animi che col sangue loro parturirono tanta gloria al mondo e a questa patria e a noi anni di esercizio della tutela e della conservazione.
Una primatra queste tematiche (ed è stata forse quella che più ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] versi invece viene considerato un precursore di Chaplin. Egli è tra i primi ad aver tematizzato la gag sportiva fin dall'esordio (Les vette, i quali non hanno mancato di togliere il loro appoggio anche alla ricostruzione della scalata del Cerro Torre ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] crescente
Poiché il corpo è il più evidente simbolo della differenza tra uomini e donne e lo sport è un'arena in cui propri movimenti e la loro rivolta contro le restrizioni sociali. Allo stesso tempo, in questa prima fase di sviluppo dello ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] frammenti antichi. Ne vendette ai gesuiti per il loro Museo Kircheriano e ad altri collezionisti romani. Ingannò detta Ori Olokun, oggi conservata nel museo di Ife, primo esemplare tra i famosi bronzi ad essere riportato dalla letteratura. Queste ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo urbano da fucina" (ibid., p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] fondamentale, che lo caratterizzava come vera, e prima, industria sportiva.
Tra il 1962 e il 1972 le cifre del pari al 12,7% […]. Nel 1970 i programmi sportivi con la loro percentuale dell'11,6% si collocano al secondo posto dopo il telegiornale ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] finiscono per perdere la loro naturalità e diventano oggetti- dagli anni Quaranta sviluppano intrecci e mescolanze tra bene e male, onestà e illegalità. schermo i vettori essenziali del romance sono il primo e il primissimo piano, ma a volte anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] questa colonia si osservò inoltre che i macachi giovani erano i primi a imparare l'invenzione di Imo, mentre i membri più anziani stato selvatico e sul modo in cui esse comunicano tra di loro. Secondo Goodall (v., 1986), gli scimpanzé dispongono ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ma ancora alti in Algeria ed Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra il 5 e l'8‰, ne prima citato.
Le città mediterranee dunque crescono; e naturalmente si trasformano. Tuttavia, la loro ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] ciò che esula dal loro controllo. Ne deriva un gli obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi dal tango, più tardi 1956, pp. 30-55; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, in Chiese italiane e Concilio, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...