I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] tra Chiesa e stampa71. Mentre tra i giornalisti cattolici emergono sempre maggiori aspirazioni di ‘autonomia’72, molti loro 1958; F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia» e altri scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di progetti comuni (soprattutto in ambito editoriale): tra i primi contatti si ricorda l’incontro organizzato da don di lungo corso decidessero di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la sensibilità rispetto ai problemi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] -Kale, Selçuk, Urfa, biblica prima ancora che islamica, Bursa, presa dagli Ottomani nel 1326 e loro capitale fino al 1413, Edirne smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, datata tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, è ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] legato è dunque giusto che si volga prima che ad altri il nostro amore»25. popoli che hanno tradito la loro missione e uno strumento nelle Cfr. U. Parente, Riformismo religioso e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che lo stanziamento dei Normanni e l’affermazione della loro monarchia ponessero le premesse di una differenziata evoluzione della società e delle istituzioni tra settentrione e meridione, ancora nella prima metà del secolo XII si affermarono riforme ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] parti della scienza contemporanea e del colto pubblico e in loro nome parla a Roma, alle Congregazioni, al Papa; p. 320.
36 G. Mucci, Il primo direttore della «Civiltà cattolica». Carlo Maria Curci tra la cultura dell’immobilismo e la cultura della ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] proprio a Milano qualcuno abbia cercato di mettere in piedi la prima scuola islamica italiana. Le scuole Faes tendono a presentarsi, e contadini ai problemi della loro condizione. Fondato sulla separazione tra formazione e conquista, quel modello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di procurare e di allevare animali per i loro parchi, ma morì prima di vedere realizzato il suo progetto. Esso fu non ebbero un'eco altrettanto vasta come quelle berlinesi di Humboldt. Tra il 1825 e il 1827 egli aveva già tenuto alcune conferenze ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] misura trova per la prima volta applicazione nelle disposizioni assunte in Inghilterra tra il 1597 e il 1598 intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad affrontare e ancor più a rimuovere le vere cause ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] a La Pira, Dossetti, Fanfani, lo stesso Mattei e al loro entourage) si saldò con la fede statalista delle sinistre e con ancor oggi classifiche lusinghiere tra i primi tre posti per efficacia (lunghezza di vita ai primi posti del mondo, morbilità ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...