L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] applicano anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (art. 1324 c bisogna osservare che il loro significato può essere diversamente interpretato al 17° secolo. Uno dei primi a farne uso fu G. Caccini ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] Michele Cerulario segnò la separazione tra Roma e Costantinopoli e la nascita Armeni di Cilicia, per la durata del loro regno (1198-1375). Attente disposizioni furono date si erano aperte nell’Impero turco. Primi a unirsi, un gruppo di nestoriani, ...
Leggi Tutto
Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni [...] di interpunzione. Nelle iscrizioni latine è frequente l’uso del punto tra parola e parola; in quelle latine e greche di età più (grammatici, notai e dettatori), nelle loro Summae, della fine del 13° sec. e dei primi del 14°, proposero metodi che si ...
Leggi Tutto
Rapporto sessuale fra persone (tradizionalmente intese di sesso diverso) legate fra loro da quei rapporti di consanguineità o di affinità che oppongono impedimento assoluto al matrimonio.
Antropologia
Gli [...] dannosi che produrrebbe sul piano genetico l’incrocio tra consanguinei; altre partono dal sovvertimento dei ruoli all genitori e, in seconda istanza, i fratelli, costituiscono i primi oggetti d’amore del bambino nel quale suscitano un forte desiderio ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] testimonianze risalenti ai primi periodi della storia cinese documentata, si nota già un’importante distinzione tra le arti m. sostenere e proteggere i maestri e gli esperti della loro epoca, nonché a promuovere tornei e manifestazioni dimostrative. ...
Leggi Tutto
- Pratica riferibile alla street art e all’arte urbana, oggi particolarmente diffusa e popolare al punto da monopolizzarne il panorama espressivo. Si tratta della realizzazione di rappresentazioni pittoriche [...] evidentemente qualcosa di nuovo in assoluto visto che la loro origine può essere individuata in una molteplicità di vicende culturali, primatra tutte quella del muralismo messicano dei primi decenni del XX secolo, esperienza madre che contribuisce ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] caratterizzazione di fasi stazionarie adsorbenti in processi di distribuzione tra fasi.
Letteratura
Per il libro o romanzo g. rispettivamente in Francia e in Germania, si costituirono nei primi decenni del 20° sec. in opposizione alle associazioni ‘ ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] secolo. Sinologia e iamatologia ebbero i primi impulsi fin dal 16° e 17° sec., a opera di missionari (tra cui M. Ricci), e forma (in primo luogo la siriaca), l’egiziana o copta, l’etiopica, l’armena, la georgiana, nonché, data la loro origine, ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] definire grado di s. la differenza tra la temperatura raggiunta con il s. e tubi piegati a serpentino, collegati alle loro estremità a due collettori a cui arriva a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di combustione, e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] fede. Quando i Ṭālibān assunsero i pieni poteri a Kābul, il loro leader M. ̔Umar (noto anche come Mullā ̔Umar) ebbe buon agendo direttamente nella sfera pubblica. La prima si è limitata ad agire tra le pieghe della società, costruendo cittadelle ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...