Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] come nei Mammiferi, nei quali vi è un netto contrasto tra lo strato germinativo di cellule vive e lo strato corneo di vengono dotati dei loro follicoli piliferi.
Malattie della pelle
di Gian Carlo Fuga
1.
Lesioni elementari
Prima di parlare delle ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] il tipo qualche speranze «alcune speranze». I tipi lui, lei, loro soggetto in contesti non marcati e cosa per che cosa, preferiti XX secolo, ma già rappresentati nel secondo Ottocento dai primi quotidiani (tra cui «La Nazione» di Firenze dal 1859, il ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] < gentem);
(d) a partire dal II-III secolo fanno la loro comparsa le consonanti ➔ affricate prodotte dall’azione di una /j/: faccia < sono autorizzati da un giudice, attestano, tra la fine dell’XI e i primi del XIII secolo, un impiego del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di Columbia hanno abrogato la pena capitale: il primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847 rigida, come lo è la loro perversa fede nelle esecuzioni come un morte in Uzbekistan, il 1° gennaio, e che tra giugno e luglio ha visto la commutazione di 7000 ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] col momento in cui i giovani maschi stabiliscono il loroprimo territorio. Non appena si instaura la competizione con possono essere scambiate all'interno di un canto o tra differenti canti e anche tra canti che sono stati acquisiti a molti mesi di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] .
Si ottiene così un insieme di punti dispersi nel primo quadrante, tra cui si inserisce la retta che meglio li interpola. marginale. Dalla pratica le funzioni lineari hanno fatto il loro ingresso nella teoria economica e negli studi statistici. In ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di un trattamento statistico: è il caso, per esempio, delle osservazioni sulle materie prime e sulla loro circolazione nel corso delle varie fasi del Pleistocene (periodo geologico tra 1.600.000 e 10.000 anni fa). In altri casi, si devono utilizzare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] un'entità che, stando al disopra dei singoli, è in primo luogo dedita a scopi che non costituiscono unicamente la somma di e le scienze dello Stato, tale analisi approfondisce la loro frattura. Tra le scienze sociali e l'economia: giacché, di quanto ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] di circa 1300 cm3, tre volte più grande di quello dei Primati più evoluti che, assieme ai Cetacei e ai delfini, rappresentano base all'infinito numero di sinapsi che i neuroni intessono tra di loro e non al numero degli stessi che, seppure elevato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] guerra, per consentire ricerche originali e scambi tra scienze fra loro correlate.
In alcuni casi Groves aveva già di premi Nobel dei quali furono insigniti scienziati americani: dai 39 di prima della guerra, fra il 1901 e il 1941, ai 65 ottenuti fra ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...