Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tra cui Alexander von Humboldt, Leopold von Buch e Breislak.
Nei primi tre decenni dell’Ottocento, a Napoli gli studiosi operarono gravati da serie difficoltà operative e diffidenze istituzionali. Segnali forti di una nuova sollecitudine nei loro ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] è un termine polisemico che indica realtà molto diverse traloro. Inteso nel senso storicamente più lato, il ‘ p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo Convegno internazionale (Roma 1981), a cura di M. Camisasca, M. Vitali ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] quella dell’esserci (Dasein) e quella dell’esistenza (Existenz). La prima è l’angoscia dell’uomo che non può nascondersi che ad attenderlo nel linguaggio corrente con significati spesso in contrasto traloro, è stato introdotto in biologia da Walter ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , anch'esse ricoperte da un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano per la ricchezza dei o a cista, costituite da lastre di calcare connesse traloro (tombe a cella), al cui interno può trovare talvolta ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il motivo del quello della commedia dell'arte a quelli, così diversi traloro, del giapponese kabuki o dell'indiano kathakali.
Il pubblico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sono coordinati e ricondotti a economica unità. Il primo dei vantaggi che si conseguono deriva dalla distinta soggettività o esercenti attività in Stati membri della Comunità diversi traloro. Esso, pur non rappresentando un'impresa comune dotata ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] religione, come pure non prende partito tra le diverse posizioni religiose, e, ancor prima, tra queste e quelle atee o agnostiche. Si non può essere svolta da più religioni, in concorrenza traloro nel proporre la propria verità e il proprio ethos. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sec. d.C.). Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la sistemazione agricola di una poco profonde (2 m ca.), tali conche sono sovente connesse traloro da piccoli canali ( yanii), in reti anche di 10 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] cominciarono a vivere il periodo di loro maggior splendore. Dei rapporti commerciali che più a Oriente si svilupparono rigogliosi tra India e Persia scarsi furono i riflessi per l'economia del Mediterraneo prima dell'età ellenistica. Va tuttavia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] invece filoni e ambiti d'interesse assai diversi, primotra i quali è quello storico, destinato a chiarire sociale era già chiara agli albori del XX secolo, quando istituzioni traloro tanto diverse quanto il Brooklyn Children's Museum di New York ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...