COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] stima di Giorgio Basta. Quando, ai primi d'ottobre 1604, si verifica il occasione ai soldati di fuggirsene".
Comunque tra i due non si può dire ci Nevers come principe inobediente a Sua Maestà Cesarea"; loro dovere, anzi, fornire "aiuti" e "consigli ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] più di 14.000 lire imperiali all’anno. Tra aprile e maggio, quindi, si recò a Dal Verme sostenevano che i loro feudi fossero in toto separati , XXVIII (1906), pp. 182-209; R. Massignan, Il primo duca di Parma e Piacenza e la congiura del 1547, in ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] .
Dall'aprile del 1506 (se non da prima) fino al 1514 il C. ebbe una propria trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Ariosto, il C. non favorì la loro opera letteraria: non era né critico letterario ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] fatti del regno di Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmo II sotto la reggenza distinti da tutti gli altri "curiales"; appunto tra di loro venivano scelti i tre membri del consiglio ristretto ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] . traeva le notizie necessarie, i modelli storiografici erano però altri, italiani ed europei. Fra i primi Guicciardini Roma e della potestà de' principi in non farle valere ne' loro Stati e De' rimedi contro le scommuniche invalide e delle potestà de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] vanno premendo a che Isabella si sposi con un membro della loro famiglia sì che la sua dote - proveniente dall'eredità di lo ricorda G.P. Lomazzo, perché Torquato Tasso lo colloca tra i "primi eroi", perché, in un dialogo sulla scherma stampato nel ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] - volta ad esasperare la frattura tra cattolici e riformati - dei primi nella bassa Engadina ed è attenta glielementi italiani, C., comunque, si guardò bene dall'affidare loro grosse questioni e preferì valersi della collaborazione continuata di Isaak ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] padovani. Per esempio, nel periodo tra il 1366 e il 1376, fece nei Veneziani la decisione di difendere la loro città a tutti i costi. Entro 1, pp. 5-58, 315-86; R. Cessi, Venezia e la prima caduta dei Carraresi, in Nuovo Arch. ven., n.s., XVII (1909 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Rainolfo di Caiazzo, ritornò in Puglia. Tra la fine del 1079 e i primi mesi del 1080 egli si impossessò della piazzaforte in considerazione in quanto si avanzano motivate riserve sulla loro autenticità), si evince che G. effettuò diverse donazioni a ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] sposa la loro figlia Bracaduna. E gli si spalanca davanti l'avvenire.
Così nella versione - tra le tante a cura di A. Buffardi, Roma 1963, 1972, ad indices (e il rinvio nel primo va spostato da p. 446 a p. 466); Lépante…, a cura di M. Lesure ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...