GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] recò spesso in missione a Parigi occupandosi in prima persona dei rapporti tra il suo sovrano e Luigi XIII.
La difficile Mercurino Tarachia, governatore della cittadella di Casale. I loro figli avrebbero poi aggiunto al cognome paterno quello del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] occasione delle sanguinose lotte di quell'anno tra "Malcorini" e "Beffati", le due ad Orvieto, i Farnese, a partire dai primi anni del sec. XIV, appaiono sempre più da Orvieto che i Farnese chiamarono in loro soccorso) contro il vicario. Un elenco dei ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] della Società Rubattino deviando solo pochi chilometri dalla loro rotta attuale possono toccare Assab senza troppo pregiudizio di prima si proponeva di raggiungere le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] che individuino le sedi dei Triballi nelle varie fasi della loro storia e rechino così un contributo punto spregevole alla politica quanto partecipe del pregiudizio, diffuso tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, sostanzialmente, o ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] garibaldini cercavano di organizzare una loro marina: il C., date vascello, ebbe importanti incarichi, tra cui il comando in seconda dell Gabriele-G. Friz, La flotta comestrumento di politica nei primi decenni dello Statounitario, Roma 1974, p. 231; T ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] , scrisse un componimento dopo la loro sconfitta di Capotenese (Per la e del suo ambiente.
Nel 1860 fu tra i decisi sostenitori dell’unificazione. L’appoggio alla sua condotta personale. Fondò due giornali, prima Il Progresso e poi Il Bruzio (1864-65 ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] conoscenza, profonda pur se venata di paternalismo, della loro psicologia e dei loro problemi. Ma ciò che lo angustiava di più propri sudditi: l'istituzione della guardia civica lo vide tra i primi a rispondere, con un contributo anche personale, all' ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] nel 1537, vicereggente. Qui venne in contatto, primotra i fuorusciti fiorentini, con Lorenzino de' Medici , Riconciliazione di S. A. con Cosimo de' Medici dimostrata per le loro lettere e pei dispacci dell'ambasciatore A. Serristori, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] che si premurarono di presentarlo ai loro conoscenti palermitani con affettuose lettere. Primo pensiero del C. fu quello di in famiglia nella sua villa di Dalmine.
Il C. si spense la notte tra il 16 e il 17 apr. 1869.
Fonti e Bibl.: G. Camozzi, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] e nel 1910 si occupò dei rapporti tra Comuni e signorie e del loro sviluppo in principati, un argomento sul quale curò la pubblicazione insieme con A. Corna e A. Tallone, e al primo volume, tre anni più tardi, di una Storia del diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...